Programmi scientifici dell’École française di Roma per il ciclo 2017-2021

ASSI DI RICERCA

I progetti di ricerca condotti in collaborazione con l’École française di Roma per il ciclo 2017-2021 sono suddivisi all’interno di quattro assi tematici definiti dal consiglio scientifico:

  • Spazi e scambi

  • Norme e società

  • Religioni e sacro

  • Arti e conoscenze

Su tali assi si struttureranno le attività di ricerca dell’École française di Roma nei prossimi cinque anni.

Di seguito sono riportati i progetti condotti dal personale scientifico e dai ricercatori dell’EFR e sostenuti dalle direzioni agli studi o in partenariato con altri enti di ricerca.

ELENCO DEI PROGRAMMI SCIENTIFICI

Spazi e scambi

A questa tematica fanno riferimento i programmi di ricerca sui territori e le relative popolazioni in Italia e nell’area mediterranea, gli studi riguardanti in particolar modo la loro strutturazione a vari livelli, le relazioni che intessono, i fenomeni di compenetrazione e le frontiere. Sotto questa voce sono raccolte anche le ricerche sugli scambi, la circolazione e la mobilità intra ed extraterritoriale.

Norme e società

Sotto questa voce sono comprese le ricerche che, a partire dalle società italiane e mediterranee, si concentrano sulle istituzioni delegate a produrre e insegnare le norme (famiglia, scuola, amministrazioni, autorità morali, chiese, legislatori, partiti e movimenti...), e sui mezzi tramite i quali le varie componenti della società le fanno accettare o le impongono, esplicitamente o implicitamente, ad esempio attraverso processi discorsivi (retorica, arti, tradizioni) o vincoli sociali, giuridici e disciplinari (divieti, sanzioni, pene, violenza, censure). Alla stessa tematica fanno inoltre riferimento i progetti che investigano l’“applicazione” della norma, ovvero il modo in cui viene percepita e vissuta, con particolare attenzione ai rapporti di dominio, al genere, alla costruzione dello spazio pubblico e ai multiformi processi di accettazione, interiorizzazione, differenziazione, reinterpretazione, elusione o trasgressione.

  • COMMUNAUTES. Alla ricerca delle comunità dell’Alto Medioevo: forme, pratiche, interazioni (VI-XI secolo)

    • Sezione: Medioevo
    • Responsabili: Geneviève Bührer-Thierry, professoressa dell’Université Paris 1-Panthéon-Sorbonne, LAMOP UMR 8589; Cristina La Rocca, professoressa dell’Università di Padova, direttrice del Dottorato Interateneo in studi storici, geografici e antropologici di Venezia-Padova-Verona
  • ADMINETR. Amministrare l’estero. Mobilità, diplomazia e ospitalità Italia-Europa (XIV-metà del XIX secolo)

    • Sezioni: Medioevo, Epoca moderna e contemporanea
    • Responsabili: Gilles Bertrand, professore, Université Grenoble-Alpes, membro senior dell’Institut Universitaire de France (IUF) e membro del LUHCIE; Catherine Brice, professoressa, Université Paris-Est Créteil Val-de-Marne, collegata al Centre de Recherche en histoire européenne comparée (Centro di Ricerca in storia europea comparata), membro senior dell’Institut Universitaire de France (IUF); Naïma Ghermani, professoressa associata, Université Grenoble-Alpes, membro junior dell’Institut Universitaire de France (IUF) e membro del LUHCIE; Virginie Martin, professoressa associata, Université Paris 1, Panthéon-Sorbonne (IHMC/IHRF); Gilles Montègre, professore associato, Université Grenoble-Alpes e membro del LUHCIE; Ilaria Taddei, professoressa associata, Université Grenoble-Alpes, affiliata al LUHCIE; Sylvain Venayre, professore, Université Grenoble-Alpes e direttore del LUHCIE
  • PAUVRETE. Le economie di sussistenza nel Medioevo nell’Europa mediterranea (IX-XV secolo)

    • Sezione: Medioevo
    • Responsabili: Sandro Carocci, Università di Roma Tor Vergata; Laurent Feller, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne; Ana Rodriguez, ricercatrice dell’Instituto de Historia, Centro de Ciencias Humanas y Sociales, CSIC-Madrid
    • Rete delle EFE: in collaborazione con la Casa de Velázquez
  • FULMEN. Censure spirituali e governo nell’arco della tradizione cristiana (IV-XXI secolo)

    • Sezioni: Antichità, Medioevo, Epoca moderna e contemporanea
    • Sotto l’alto patronato scientifico e con la partecipazione attiva di Agostino Paravicini Bagliani (SISMEL, AIBL)
    • Responsabile generale: Julien Théry-Astruc, Université Lumière di Lione / CIHAM, UMR 5648
    • Responsabili: Fabien Archambault, professore associato, Università di Limoges / CRIHAM, EA 4270; Véronique Beaulande-Barraud, professoressa associata HDR, Università di Reims / CERHIC, EA 2616; Irène Favier, professoressa associata, Università di Grenoble / LARHRA, UMR 5190; Arnaud Fossier, professore associato, Università di Borgogna / Centre Georges Chevrier, UMR 7366; Vincenzo Lavenia, professore associato, Università di Macerata, Dipartimento di scienze politiche; Benoît Schmitz, ATER, École normale supérieure di Parigi
  • HOMILLUSTRES. Uomini illustri. Metamorfosi e poste in gioco di un repertorio multimemoriale, Italia/Europa 1300-1700

    • Sezioni: Medioevo, Epoca moderna e contemporanea
    • Responsabili: Concetta Bianca, professoressa, Università degli studi di Firenze; Cécile Caby, professoressa, Université Lyon II – CIHAM; Élisabeth Crouzet-Pavan, professoressa, Université Paris IV, Sorbonne – Centre Roland Mousnier; Clémence Revest, ricercatrice del CNRS, Centre Roland Mousnier
  • IMPERIALITER. Il governo e la gloria dell’Impero alla scala dei regni mediterranei (XII-XVII secolo)

    • Sezioni: Medioevo, Epoca moderna e contemporanea
    • Responsabili: Annick Peters-Custot, professoressa, Université de Nantes; Fulvio Delle Donne, professore associato, Università della Basilicata; Yann Lignereux, professore, Università di Nantes; Francesco Panarelli, professore ordinario, Università della Basilicata, Corinne Leveleux-Texeira, professoressa, Université d’Orléans e Benoît Grévin, CNRS/EHESS, CRH.
    • Réseau des EFE : en collaboration avec la Casa de Velázquez
  • MECA. Medieval European Cartularies

    • Sezione: Medioevo
    • Responsabili: Paul Bertrand, professore, Université catholique de Louvain; François Bougard, direttore de l’Institut de recherche et d’histoire des textes; Jean-Marie Martin, direttore di ricerca emerito presso il CNRS (UMR 8167)
  • MISSMO. Missioni cristiane e società del Medio Oriente: organizzazioni, identità, patrimonializzazione (XIX-XXI secolo)

    • Sezione: Epoca moderna e contemporanea
    • Responsabili: Philippe Bourmaud, ricercatore invitato del CNRS, Institut Français d’Études Anatoliennes, Istanbul; Séverine Gabry-Thienpont, CREM-LESC UMR 7186; Marie Levant, ricercatrice post-dottorato presso il LabEx EHNE (Sorbona); Norig Neveu, ricercatrice presso l’Institut français de Proche-orient (IFPO); Karène Sanchez, professoressa associata, Università di Leida
    • Rete delle EFE: in collaborazione con l’Institut français d’archéologie orientale

 

Religioni e sacro

In linea con le ricerche su cui si è costruita la reputazione dell’EFR fin dall’Ottocento, ma anche in risposta agli interrogativi contemporanei, sotto questa voce sono riuniti i progetti riguardanti l’analisi del fatto religioso e il rapporto con il sacro delle società antiche e contemporanee, sia nella loro dimensione concreta che nella loro rappresentazione.
Nel corso degli ultimi anni è aumentata l’attenzione dei ricercatori legati alla Scuola nei riguardi dell’atteggiamento delle società nei confronti della morte. Si tratta di incoraggiare i progetti di ricerca che intendono analizzare l’organizzazione degli spazi funebri e la loro articolazione con gli altri spazi urbani e suburbani, il diritto alla sepoltura e le modalità di gestione delle crisi di mortalità attingendo ai risultati conseguiti in ambito storico, archeologico, giuridico e in quello delle scienze sociali.
Data la sua influenza nell’area mediterranea – uno spazio che ha visto e vede confrontarsi differenti universi religiosi – l’Italia costituisce un osservatorio privilegiato per analizzare nel loro secolare dipanarsi i contatti tra le varie religioni e i fenomeni dei “confini” religiosi, i legami tra le religioni e gli Stati e la questione della laicità, l’insieme delle pratiche e dei riti e i siti in cui si svolgono.

 

Arti e conoscenze

Sono raggruppate sotto questa voce le ricerche concernenti la produzione artigianale, artistica, intellettuale e scientifica nell’ambito della storia culturale, economica e sociale dell’Italia e del Mediterraneo occidentale. Si tratta di iniziative che si servono degli strumenti e dei metodi dell’archeologia, della filologia e delle scienze storiche e sociali per far luce sulle condizioni di elaborazione e produzione, gli usi e le modalità di circolazione delle opere e delle conoscenze in funzione degli attori, degli ambienti, degli utensili e delle pratiche nel corso del tempo.

 

Dernière mise à jour le 11/03/2020

 

Laboratorio Internazionale Associato (LIA)

p
a
r
t
a
g
e
r