ADMINETR. Amministrare l’estero. Mobilità, diplomazia e ospitalità Italia-Europa (XIV-metà del XIX secolo)

  • Sezioni: Medioevo, Epoca moderna e contemporanea
  • Responsabili: Gilles Bertrand, professore, Université Grenoble-Alpes, membro senior dell’Institut Universitaire de France (IUF) e membro del LUHCIE; Catherine Brice, professoressa, Université Paris-Est Créteil Val-de-Marne, collegata al Centre de Recherche en histoire européenne comparée (Centro di Ricerca in storia europea comparata), membro senior dell’Institut Universitaire de France (IUF); Naïma Ghermani, professoressa associata, Université Grenoble-Alpes, membro junior dell’Institut Universitaire de France (IUF) e membro del LUHCIE; Virginie Martin, professoressa associata, Université Paris 1, Panthéon-Sorbonne (IHMC/IHRF); Gilles Montègre, professore associato, Université Grenoble-Alpes e membro del LUHCIE; Ilaria Taddei, professoressa associata, Université Grenoble-Alpes, affiliata al LUHCIE; Sylvain Venayre, professore, Université Grenoble-Alpes e direttore del LUHCIE

Presentazione

Lo straniero come oggetto di riflessione, come ospite accolto o respinto, infine come attore che vive un’esperienza sociale, giuridica e politica: sono questi i tre punti che il progetto si propone di analizzare.

Si tratta di indagare sulle mobilità e la loro presa in carico istituzionale e diplomatica in uno spazio che associa l’Italia al contesto europeo, in particolare alla Francia e ai mondi ispanico e germanico.

Viene analizzata la costruzione dello straniero tra il XIV e la metà del XIX secolo, considerando le istituzioni religiose, politiche, economiche o culturali in una prospettiva locale, nazionale e transnazionale, nonché dal punto di vista delle persone in movimento, studiate come individui, gruppi costituiti o comunità immaginate.

Emergono così tre grandi direzioni di ricerca:

  • Norme, discorsi e rappresentazioni dell’ospitalità
  • Pratiche dell’accoglienza: aiutare, controllare, rifiutare
  • Gruppi e individui in movimento: esperienze della mobilità

Calendario delle operazioni

Oltre alle missioni, per il 2017-2019 sono programmati i seguenti incontri:

2017

  • 27 gennaio 2017, Grenoble, Université Grenoble Alpes : « Administrer l’étranger, XIV-XIXe siècle » (Amministrare lo straniero, XIV-XIX secolo).
  • 30-31 ottobre 2017, Napoli, Université Federico II: « Stranieri : controllo et integrazione nella Penisola italiana, sec. XVII-XIX ».
  • 30 novembre - 1° dicembre 2017, Roma, École française de Rome: « Hospitalité de l’étranger, XIVe-XVIIe siècle : entre charité, contrôle et utilité sociale. Italie Europe » (Ospitalità dello straniero, XIV-XVII secolo: tra carità, controllo e utilità sociale. Italia-Europa).

2018

  • 27-28 giugno 2018, Créteil, Université Paris Est Créteil: « Administrer l’exil. Europe, XIVe-XIXe siècle » (Amministrare l’esilio. Europa, XIV-XIX secolo).
  • 13-14 dicembre 2018, Paris, Deutsches Historisches Institut: « Une diplomatie des mobilités. La gestion et le contrôle des « étrangers » par les agents diplomatiques, XVIe-XIXe siècle » (Una diplomazia delle mobilità. La gestione e il controllo degli “stranieri” da parte degli agenti diplomatici, XVI-XIX secolo).

2019

  • 28-30 marzo 2019, Venezia, Università Ca'Foscari: « De l’asile de la liberté au droit d’asile, Italie, Europe, XIVe-XIXe siècle » (Dall’asilo della libertà al diritto d’asilo, Italia, Europa, XIV-XIX secolo).
  • 21-22 novembre 2019, Madrid, Université Complutense: « La diplomatie culturelle : normes et pratiques de la gestion des mobilités artistiques, littéraires et savantes (Italie, Péninsule Ibérique, Europe, XVe-XIXe siècle) » (La diplomazia culturale: norme e pratiche della gestione delle mobilità artistiche, letterarie e culturali [Italia, Penisola iberica, Europa, XV-XIX secolo]).

 

Questa pagina è una traduzione dal francese, pubblicata il 16/11/2020.

Laboratoire International Associé (LIA)

p
a
r
t
a
g
e
r