VILLAEADRI. Le villae dell’Adriatico orientale: forme e cronologia dello sfruttamento del littorale e delle isole in epoca antica
- Sezione: Antichità
- Responsabili: Audrey Bertrand, docente, Université Paris-Est Marne-la-Vallée; Emmanuel Botte, Université Aix-Marseille, ricercatore del CNRS, Centre C. Jullian, UMR 7299; Corinne Rousse, Université Aix-Marseille, docente, CNRS, Centre C. Jullian, UMR 7299




Presentazione
Il programma riunisce due progetti distinti che si propongono di studiare l’impatto della presenza romana sulle aree costiere dell’Adriatico orientale (Croazia), focalizzandosi sul modello delle grandi proprietà costiere e a partire da approcci multidisciplinari (economia, gestione delle risorse, paleoambiente). Il progetto di Loron / Santa Marina in Istria, a nord della Croazia, è incentrato su una grande proprietà senatoriale e imperiale, nota per accogliere una delle maggiori fabbriche di anfore a olio dell’Adriatico settentrionale. Il progetto attuale, diretto da C. Rousse (AMU, Centre C. Jullian) in collaborazione con il museo territoriale di Poreč, riguarda lo studio della villa, le risorse del territorio e gli impatti ambientali dell’insediamento romano. Diretto da A. Bertrand (Univ. Paris-Est MLV, ACP) e E. Botte (CNRS, Centre C. Jullian), il secondo progetto si focalizza sulla Dalmazia centro-meridionale e mira a combinare due approcci spesso isolati l’uno dall’altro: analizzare contemporaneamente le trasformazioni economiche che accompagnano la dominazione romana e le modalità politiche e amministrative della gestione dei territori conquistati ragionando su scala regionale. La prospettiva privilegiata è quella dell’economia, attraverso lo studio storico e archeologico delle villae dotate di impianti di produzione di derrate alimentari (vino, olio, pesce) e/o di loro oggetti da commercializzare (anfore), ma anche mediante campagne di prospezione su territori più estesi.
Parole chiave
Epoca romana Adriatico; Istria; Dalmazia; economia; villa; fabbrica; anfora; paleoambiente; paleobotanica
Numeri chiave
- 2 siti in fase di scavo
- 4 isole sottoposte a prospezioni (Brač, Hvar, Korčula e Vis)
- 8 enti partner
Partenariato
Partner principali
- École française de Rome
- Aix Marseille université - Centre Camille Jullian (AMU, CNRS, UMR 7299)
- Université Paris-Est Marne-la-Vallée (ACP EA 3350)
- Ministère de l’Europe et des Affaires étrangères (MEAE)
- Ministère de la Culture de Croatie
- Istituto archeologico di Zagabria
- Ministero della cultura croato – Museo del territorio parentino
- Comune di Tar-Vabriga (Istria)
- Comune di Selca (Brač, Split-Dalmazia)
Altri partner
- ASM (UMR 5140, Université de Montpellier 3)
- CEREGE (AMU, CNRS, IRD, UM 34)
- IMBE (AMU, CNRS, UMR 7263)
- ISEM (UMR 5554)
Calendario delle operazioni
2017
- Aprile 2017: scavo della villa di Bunje, Brač (Split-Dalmazia)
- Luglio 2017: scavo di Loron / Santa Marina (Istria): studio della villa (facciata lato mare) e proseguimento del programma di ricerca paleo-botanica (scavo completo di una fornace e studio antracologico esaustivo per documentare la gestione delle risorse boschive intorno all’atelier e valutarne l’impatto ecologico)
- Ottobre 2017: scavo della villa di Bunje, Brač (Split-Dalmazia)
2018
Loron (Istrie)
- 1-15 maggio 2018: Prima campagna sul campo
- 25-30 giugno 2018: Scuola estiva Exploitation des ressources et mise en valeur du territoire au Ier millénaire de notre ère : Nouvelles méthodes en archéobotanique, archéométrie, modélisation (Sfruttamento delle risorse e valorizzazione del territorio nel I millennio della nostra era: nuovi metodi in archeobotanica, archeometria, modellizzazione) a Poreč (Parenzo), Tar-Vabriga, Crikvenica, Croazia
- 1-15 juillet 2018 : Seconda campagna sul campo
Brač (Dalmatie)
- 1° febbraio 2018: Giornata di studi (Centre Camille Jullian - Aix-en-Provence), Les premiers pas de Rome. Chronologies comparées des formes d’exploitation et d’organisation des territoires au temps de la conquête (Dalmatie, Espagne, Gaule, Istrie) (I primi passi di Roma. Cronologie comparate delle forme di sfruttamento e organizzazione dei territori al tempo della conquista (Dalmazia, Spagna, Gallia, Istria)
- 14 aprile 2018 - 5 maggio 2018: Campagna di scavi nel sito di Bunje
- Ottobre 2018: Campagne di scavi nel sito di Bunje (2 o 3 settimane)
2019
Loron (Istrie)
- 26 giugno-31 luglio 2019: campagne de terrain
Brac (Dalmatie)
- Settembre-ottobre 2019: campagne de terrain
- 25-26 novembre 2019: Rencontre internationale Dalmatia and the Ancient Mediterranean: 50 years after John Wilkes's "Dalmatia" (org. A. Bertrand et E. Botte), Rome, EFR