IMPERIALITER. Il governo e la gloria dell’Impero alla scala dei regni mediterranei (XII-XVII secolo)
- Sezioni: Medioevo, Epoca moderna e contemporanea
- Responsabili: Annick Peters-Custot, professoressa, Université de Nantes; Fulvio Delle Donne, professore associato, Università della Basilicata; Yann Lignereux, professore, Università di Nantes; Francesco Panarelli, professore ordinario, Università della Basilicata, Corinne Leveleux-Texeira, professoressa, Université d’Orléans e Benoît Grévin, CNRS/EHESS, CRH.
- Rete delle EFE : in collaborazione con la Casa de Velázquez
Presentazione
Il recente interesse per la storia degli imperi ha fatto emergere un campo specifico, “l’imperiologia”. La questione dell’“imperialità”, ossia dell’impero come orizzonte delle possibilità, non è stata invece trattata in maniera completa. Come dimostrato da studi recenti, il successo dell’ideologia imperiale si misura anche dalla sua influenza su monarchie non imperiali (Francia, Sicilia, Inghilterra, Castiglia, Stati pontifici…). Il progetto Imperialiter è pertanto finalizzato allo studio esaustivo degli “pseudo-imperi” cristiani nel Medioevo e in epoca moderna.
Imperialiter esplora dunque tutte le modalità di quella che è stata definita “l’imperialità seconda”, ovvero le forme dell’impero che hanno, a tratti o in maniera ricorrente, investito sovrani e costruzioni politiche che non hanno assunto, se non marginalmente, il nome di imperatori o imperi, ma che hanno continuamente reinterpretato ciò che l’impero era per essi.
Il progetto ruota attorno a diversi grandi interrogativi: l’imperialità è uno slogan mobilitante o un operatore giuridico che farà nascere concetti effettivi (sovranità, lesa maestà)? Rimanda a un sistema amministrativo e politico proprio, oppure è una riserva di riferimenti, immagini e rituali legati al sovrano che qualsiasi costruzione politica può far propri per mascherare un ordine nuovo sotto gli orpelli di un ordine antico? Si cercherà quindi di evidenziare la creatività politica in epoca medievale e moderna attraverso processi di adattamento del modello imperiale, che ha potuto così convivere con il feudalesimo come con la monarchia assoluta.
Partenariato
- École française de Rome
- Casa de Velázquez
- CRHIA (EA 1163)
- Università della Basilicata
- Collège de France
- UMR 8589 (LAMOP)
- UMR 8167 (Orient et Méditerranée)
- Maison française d’Oxford
- TEMOS (CNRS FRE 2015), Universités d'Angers, Bretagne Sud, Le Mans
- Laboratorio d'eccellenza "Religions et Sociétés dans le Monde Méditerranéen" (RESMED)
Calendario
Eventi organizzati nell’ambito del progetto (2017-2018)
2017
1. 16-18 ottobre 2017, convegno internazionale all’École française de Rome sul tema Le souverain et l’Église (Il sovrano e la Chiesa). Il programma è consultabile qui.
2. 18 ottobre, EFR, seminario di riflessione su questioni giuridiche a seguito del convegno (il programma è integrato al precedente).
3. 19 ottobre, EFR, seminario per organizzare il seguito del progetto.
2018
1. 26-27 giugno 2018, giornate internazionali di studi alla Maison française d’Oxford sul tema Stratégies et rythmes de l’impérialité (Strategie e ritmi dell’imperialità). Il programma è consultabile qui.
2. 24-26 ottobre 2018, convegno internazionale alla Casa de Velázquez (Madrid) sul tema Le roi et ses langues. Communication et impérialité (Il re e le sue lingue. Comunicazione e imperialitàI. Il programma è consultabile qui.
2019
16-18 ottobre 2019, Convegno internazionale al Collège de France (Parigi) sul tema: L’escathologie impériale du souverain (L’escatologia imperiale del sovrano). Consultare il programma qui e le riprese video qui.
Événements à venir (2020)
2020
1. Giornata di studi all’Università della Basilicata sul tema delle costruzioni di teoria giuridica (giugno 2020).
2. Convegno internazionale di chiusura del progetto al Centre de recherches historiques de Versailles, sul tema Cérémonies, rituels et iconographie : l’épiphanie impériale du souverain (Cerimonie, rituali e iconografia: l’epifania imperiale del sovrano) (ottobre 2020).
Risultati
L’obiettivo di questo progetto è produrre, al termine di cinque anni di riflessione articolati in convegni e seminari, un’opera di sintesi che riunisca l’insieme degli studi. Si provvederà inoltre a registrare i contributi e a pubblicare insiemi tematici in formato elettronico.