TRANSFUN. Pratiche funerarie in Occidente dall’Antichità ai nostri giorni
- Sezioni: Antichità, Medioevo, Epoca moderna e contemporanea
- Responsabili: Guillaume Cuchet, professore, Université Paris-Est Créteil, Centre de recherches en Histoire européenne comparée CRHEC, EA 4392; Nicolas Laubry, direttore degli studi, École française di Roma; Michel Lauwers, professore, Université Côte d’Azur, Cultures et environnements, Préhistoire Antiquité Moyen Âge CEPAM, UMR 7264
Presentazione
Basato sulla constatazione di un mutamento antropologico del rapporto con la morte e i defunti nel mondo contemporaneo, il progetto Transitions funéraires en Occident de l’Antiquité à nos jours (Transizioni funerarie in Occidente dall’Antichità ai giorni nostri) intende esplorare le diverse dimensioni di questo mutamento e tornare sulle grandi trasformazioni che hanno caratterizzato le pratiche funerarie in Europa e nell’area mediterranea dalla fine dell’epoca protostorica. Dopo l’entusiasmo storiografico degli anni settanta del Novecento, sembra in effetti manifestarsi un ritorno d’interesse per questa tematica tra gli storici delle epoche moderna e contemporanea, tra i sociologi e gli antropologi. Riguardo ai periodi più antichi, Antichità o Medioevo, la cura dei defunti è sempre stata oggetto di un’attenzione costante, ma il rinnovamento delle problematiche e i metodi attuali dell’archeologia richiedono revisioni e nuove sintesi.
Non si tratterà, in ogni caso, di riscrivere una storia della morte in Occidente, quanto di analizzare e comprendere la metamorfosi dei sistemi funerari nel corso dei secoli. Le manifestazioni e gli aspetti da affrontare sono molteplici: istituzioni, strutture sociali, credenze e rituali religiosi, espressione materiale e radicamento topografico, effetto delle evoluzioni demografiche o delle crisi di mortalità di massa sono tra i punti di vista considerati. Questo progetto multidisciplinare, che punta sull’interesse comparativo di lungo periodo, permetterà di integrare la considerevole massa di dati archeologici relativi alle società antiche prodotti nel corso dei decenni precedenti e di comprendere i riti funerari alla luce delle analisi e dei risultati dell’insieme delle scienze sociali. In tal modo si rifletterà nuovamente sui concetti di norma, trasformazione e dinamica sociale, e forse persino sul concetto stesso di periodizzazione storica.
Per questo progetto, l’École française de Rome riunisce cinque enti partner (le università di Paris-Est Créteil, Côte d’Azur, Aix-Marseille, Padova e Bordeaux) oltre che una rete internazionale di ricercatori attivi in Francia, Italia, Germania e Stati Uniti.
Sul sito Hypotheses.org è in preparazione il blog accademico transfun: https://transfun.hypotheses.org/
Parole chiave
Morte; pratiche funerarie; transizioni storiche; norme; religione; rituali; Europa occidentale; Mediterraneo
Partner
Partner principali
- École française de Rome
- Centre de recherches en histoire européenne comparée (CRHEC, EA 4392), Université Paris-Est Créteil Val-de-Marne
- Cultures et environnements, Préhistoire, Antiquité, Moyen-Âge (CEPAM, UMR 7264), Université Côte d’Azur
- Temps, Espaces, Langages – Europe méridionale, Méditerranée (TELEMME, UMR 7303), Aix-Marseille Université
- Università degli Studi di Padova
- Ausonius (UMR 5607), Université de Bordeaux-Montaigne
- De la Préhistoire à l’Actuel : Culture, environnements et anthropologie (PACEA, UMR 5199), Université de Bordeaux
Altri partner
- Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
- Università degli Studi del Molise
- Sapienza - Università di Roma
- EHESS, CeSor
- Université de Lille, HALMA
- Université Jean Monnet, Centre Max Weber (UMR 5283)
- Université de Tours, CITERES (UMR 7324)
- Max-Planck-Institut für Bildungsforschung, Center for the History of Emotions, Berlin
- Cornell University, Ithaca
Résultats attendus
Outre la mise en place d’un réseau de chercheurs de spécialités et d’horizons divers, la finalité du programme est la publication d’une étude collective de synthèse sur la thématique de recherche.
Activités
En 2017
Une première rencontre scientifique s'est tenue les 22 et 23 juin 2017 à l’UPEC (Créteil) : destinée à poser des jalons historiographiques et théoriques, elle explorera les relations entre les transitions funéraires et les transformations sociales, la dynamique des systèmes funéraires et les crises et les tensions auxquels ils sont soumis.
En savoir plus →
Télécharger le programme du colloque (pdf) →
En 2018
- 6-7 septembre 2018 : deuxième rencontre internationale De la cité antique à l’Église médiévale, à Rome
Nel 2019
- 2-3 ottobre 2019: 3° incontro internazionale: Transitions funéraires contemporaines. Savoirs, pratiques, institutions (XVIIIe-XXIe siècle) (Transizioni funerarie contemporanee. Saperi, pratiche, istituzioni (XVIII-XXI secolo), Università degli Studi di Padova
Questa pagina è una traduzione dal francese, pubblicata il 2/12/2020.