
Con più di 215.000 volumi, la biblioteca dell'École française de Rome è la più grande biblioteca di ricerca francese al di fuori del territorio della Francia.
La biblioteca occupa tre piani del Palazzo Farnese: il secondo piano, il mezzanino e il terzo piano.
Offre 220 posti di lettura, 180.000 volumi in libero accesso, circa 2.200 titoli di periodici.
30.000 volumi, conservati in un magazzino nel sottosuolo del palazzo, sono consultabili su richiesta.
La crescita delle collezioni ha accompagnato quello dell'École dal 1873.
I principali campi di specializzazione sono:
- Archeologia del Mediterraneo centrale,
- Storia della civiltà romana,
- Storia dell'Italia,
- Storia della Chiesa.
La politica delle acquisizioni si iscrive nel quadro delle missioni dell'École :
L’École française de Rome conduce, a Roma e in Italia, nel Maghreb e nei Paesi del sud-est europeo in prossimità del Mar Adriatico, ricerche nell'ambito dell'Archeologia, della Storia e di altre Scienze Umanistiche e Sociali, dalla Preistoria ai nostri giorni.
(Article 3, II -Décret n° 2011-164 du 10 février 2011 relatif aux Écoles françaises à l’étranger (NOR: ESRS1014943D), version consolidée au 14 octobre 2014)
Una carta delle collezioni, votata dal Consiglio scientifico dell'École française de Rome, stabilisce le grandi linee dello sviluppo delle collezioni della biblioteca.
L'etichetta di qualità CollEx (Collections d'excellence) è stata attribuita per cinque anni (2018-2022) alle collezioni di Antichità romana e di Storia d'Italia.
Dal 1989 (data di apertura al pubblico), la biblioteca ha considerevolmente accresciuto le sue collezioni nell'ambito del diritto grazie al deposito della biblioteca di Edoardo Volterra, ricca di 10.000 opere (tra cui un fondo antico di 1.615 volumi) e di 16.000 ristampe.
Tutta l'équipe è a vostra disposizione : accueil.bibliotheque(at)efrome.it

Orari
La biblioteca è aperta:
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 21.00,
il sabato dalle ore 9.00 alle ore 19.00.
Giorni di chiusura 2023
Il servizio iscrizioni e rinnovi è aperto dal lunedì al venerdi, dalle ore 9.00 alle ore 17.00.
Scopri come iscriverti o rinnovare la tua tessera
Vita in biblioteca
Cantiere Farnese : lavori lato Via del Mascherone
Il cantiere di restauro delle facciate e del tetto di Palazzo Farnese prosegue : i lavori sul lato via del Mascherone sono iniziati. Sono previsti rumori e l’indisponibilità di alcune collezioni fino a giugno 2023.
Le collocazioni in Galleria della Cifra (generalmente disponibili su richiesta) e in Galleria degli studi, lato via del Mascherone, sono indisponibili.
Una selezione di volumi è stata spostata per permetterne la consultazione.
Visualizza la lista delle collocazioni in questione e una piantina delle localizzazioni temporanee.
Vi ricordiamo che è vietato consumare cibi e bevande negli spazi chiusi della biblioteca. La terrazza è a vostra disposizione.
Le fotografie sono sottoposte ad autorizzazione da parte del personale.
Un nuovo bouquet di periodici di scienze sociali è ora disponibile tra le nostre risorse elettroniche sulla piattaforma Torrossa, accessibile dal nostro catalogo. Consulta la lista.
Esplora le nostre novità in esposizione
Visualizza le sale e le relative collezioni sulla planimetria della biblioteca.
Per sapere di più sul cantiere e sulle sue conseguenze sulla vita in biblioteca
Contatti
Palazzo Farnese
Piazza Farnese, 67
00186 Roma
Telefono : 06 68 60 13 30
Posta elettronica : accueil.bibliotheque(at)efrome.it