
Savoirs et information : le monde dans l’Italie du Cinquecento (1450-1620)
Dal 06/07/2023 al 07/07/2023 a Rome, École française de Rome, Piazza Navona 62
Progetto finanziato dall'Agence nationale de la Recherche (ANR) 2022-2025
Acronimo: GLOBALVAT
Progetto ANR-21-CE41-0026-01
Il progetto GLOBALVAT si intreccia con il programma quinquennale ARCHIVESPIE12. Propone di sfruttare i materiali eccezionali per la storia e le scienze sociali – gli archivi vaticani relativi al pontificato di Pio XII, aperti ai ricercatori nel 2020 – come risorsa per scrivere la storia globale del XX secolo. Al di là della Seconda Guerra Mondiale e delle questione squisitamente ecclesiastiche, questa documentazione inedita permette di rinnovare la comprensione di diversi oggetti e spazi, che il progetto propone di analizzare rispetto a una problematica centrale: in che modo la Chiesa Cattolica si mobilita per riscostruire il mondo distrutto dalla guerra, su una scala che va dalle relazioni internazionali all’intimità del privato? Per rispondere a questo interrogativo, il progetto lavora su tre linee di ricerca, attraverso un approccio multiscalare – il sistema internazionale, la regolazione sociale e l’individuo – integrando un asse trasversale di elaborazione dati.
Sviluppato da un equipe pluridisciplinare saldata da una lunga esperienza di collaborazione, questo progetto, sostenuto da un consorzio universitario formato dall’École française de Rome e dal LARHRA (UMR 5190), intende offrire una piattaforma di risorse e formazioni che permetterà alla ricerca francese, in collaboraziona con un rete di colleghi, di diventare uno dei centri europei di questo cantiere internazionale.
Il progetto si estende su quattro anni (2022-2025), durante i quali sarà possibile finanziare i soggiorni di ricerca nei fondi vaticani, incoraggiare gli scambi tra ricercatori italiani e stranieri (ciclo di seminari, incontri tematici), elaborare degli strumenti per facilitare la ricerca, anche digitali (un database, Udienze, sulle udienze di Pio XII), organizzare delle formazioni e offrire delle risorse per diversi tipi di pubblico.
Questa pagina è una traduzione dal francese, aggiornata il 10/05/2022
Programmes structurants (2022-2026)Axe 1 – Espaces maritimes, littoraux, milieux insulaires Axe 2 – Création, patrimoine, mémoire Axe 3 – Population, ressources, techniques Axe 4 – Territoires, communautés, citoyenneté Axe 5 – Croyances, pratiques et institutions religieuses Axe 6 – L’Italie dans le monde |
Projets financés par l'Agence nationale de la Recherche (ANR)Axe 3 – Population, ressources, techniques
Axe 4 – Territoires, communautés, citoyenneté
Axe 5 – Croyances, pratiques et institutions religieuses
Axe 6 – L’Italie dans le monde
|
Projet franco-allemand financé par l'Agence nationale de la Recherche (ANR) et la Deutsche Forschungsgemeinschaft (DFG)Axe 6 – L’Italie dans le monde
|
Projet européen (Horizon 2020)Axe 5 – Croyances, pratiques et institutions religieuses
|
Projets ImpulsionAxe 2 – Création, patrimoine, mémoire
Axe 3 – Population, ressources, techniques
Axe 4 – Territoires, communautés, citoyenneté
Axe 5 – Croyances, pratiques et institutions religieuses
|