La parola del papa nel Medioevo
Dal 02/12/2025 al 03/12/2025
La parola del papa nel Medioevo. Mise en forme, diffusione e ricezione
Comitato scientifico: Umberto Longo (ISIME - Sapienza Università di Roma), Vivien Prigent (CNRS), Christian Grasso (ISIME), Evgenyia Shelina (École française de Rome)
Coordinamento scientifico: Christian Grasso (ISIME)
→ Scarica la locandina e il programma
2 dicembre 2025
9h-18h
ISIME (Istituto storico italiano per il medio evo), Piazza dell’Orologio 4, Roma
3 dicembre 2025
9h-18h
École française de Rome, piazza Navona 62, Roma
| Programma |
Martedì 2 dicembre 2025
Saluti istituzionali
Umberto Longo - Istituto storico italiano per il medio evo - Università Roma La Sapienza
Cédric Quertier - École française de Rome
Ore 9.00-13.00
I Sessione: Epistolografia
Presiede Fulvio Delle Donne - Università di Napoli Federico II
Jochen Johrendt - Universität Wuppertal
Le lettere papali come inserzioni e modelli della storiografia nordalpina nell’Alto Medioevo
Stéphane Gioanni - Université Lumière-Lyon 2
Scrivere la voce del papa negli archivi dell’Adriatico orientale: fonti, diritto e memoria dei Concili di Spalato del 925 e 928
Benoît Grévin - Centre National de la Recherche Scientifique, Paris
Un apogeo della retorica papale. Studiare la prassi dell’ars dictaminis alla corte pontificia nel Duecento (1214-1290)
Barbara Bombi - University of Kent, Canterbury
“Rex pacificus”: Pope Gregory IX and the Rhetoric of Peace-Makin
Evgeniya Shelina - École française de Rome
Cartographie lexicale des écrits pontificaux du XIIIe siècle: à la recherche des domaines sémantiques structurants
Armand Jamme - Centre National de la Recherche Scientifique, Lyon
Oralità e scrittura nell’ordine pontificio: oraculo vive vocis et per litteras nel Trecento
ore 14.30-18.00
II Sessione: Ars predicandi
Presiede Emanuela Prinzivalli - Università Roma La Sapienza
Georg Strack - Universität Marburg
Papal Sermons: The Impact of Eloquence and Silence in Church Assemblies of the Early and High Middle Ages
Christian Grasso - Istituto storico italiano per il medio evo
Sulle tracce dei manoscritti del “Liber sermonum” di Innocenzo III: percorsi e problematiche di una ricerca sulla parola del papa
Nicole Bériou - Institut de France
Les sermons du pape Nicolas III (1277-1280)
Ralf Lützelschwab - Freie Universität Berlin
Entre politique curiale et pastorale bénédictine: les sermons du pape Clément VI (1342-1352)
Eleonora Lombardo - Università di Padova
Di bocca in bocca, di penna in penna. Il riflesso dei sermoni papali nella predicazione mendicante
Mercoledì 3 dicembre 2025
ore 9.00-13.00
III Sessione: Iusdicere
Presiede Emanuele Conte - Università di Roma Tre
Luca Loschiavo - Università di Teramo
“In dubio pro ecclesia”. I dubbi dei giurisperiti e l’auctoritas del pontefice
Sara Menzinger - Università di Roma Tre
“Numquam per penitentiam ... sed per dispensationem”: forme di rigenerazione della persona tra XII e XIII secolo
Riccardo Parmeggiani - Università di Bologna
Definire e disciplinare la tutela della fede. Le parole del papa per l’Inquisizione
Julien Théry - Université Lumière Lyon 2
Le parole dei papi nel grande conflitto tra Filippo il Bello di Francia e la Sede apostolica (1301-1314)
ore 14.30-18.00
IV Sessione: Ars visualis e Ars celebrandi
Presiede: Geraldine Leardi - MIC - Galleria Borghese
Giulia Bordi - Università di Roma Tre
L’immagine che parla: la sovraesposizione mediatica dei papi da Giovanni VII a Leone IV
Stefano Riccioni - Università di Pisa
Vedere, leggere, ascoltare le parole del papa, da Gregorio VII a Bonifacio VIII
Eva Ponzi - Università della Tuscia
Corpi che parlano: la rappresentazione dei pontefici nel XIII secolo fra registri e manoscritti miniati
Étienne Anheim - École des hautes études en sciences sociales, Paris
La culture visuelle de la Papauté du XIVe siècle
Juan Rego - Università della Santa Croce, Roma
La parola del papa nella liturgia (XII-XIII secolo): tra oralità e teologia
Agostino Paravicini Bagliani - Società Internazionale per lo Studio del Medioevo
Latino, Firenze
Conclusioni generali
| Informazioni pratiche |
2 dicembre 2025 - 9h-18h - ISIME (Istituto storico italiano per il medio evo), Piazza dell’Orologio 4, Roma
3 dicembre 2025 - 9h-18h - École française de Rome, piazza Navona 62, Roma
Contatti: Federica Colandrea - federica.colandrea@isime.it / Grazia Perrino - secrma@efrome.it
Info: www.isime.it - www.efrome.it
Axe 5 – Croyances, pratiques et institutions religieuses
Section : Moyen Âge