Les collections vulciennes et le marché européen des antiques / Le collezioni vulcenti e il mercato europeo delle antichità
EFR
The 04/22/2022 from 12 h 00 at 17 h 30
14:00 - Accoglienza e presentazione della sessione
Alessandro Conti, Christian Mazet, Laura M. Michetti
Saluti istituzionali
Nicolas Laubry (Ecole française de Rome)
Discutant/Moderatore: Sara De Angelis (Direzione Regionale Musei Lazio)
14:30 - Françoise Gaultier (Musée du Louvre)
Les bijoux de la collection Campana découverts à Vulci: notes sur la dispersion de la collection Canino et sur le marché des antiquités romain
15:00 - Laurent Haumesser (Musée du Louvre)
La fortune des bronzes étrusques. La dispersion des bronzes Canino (1837)
15:30 - Dominique Briquel (Sorbonne Université, EPHE)
Novità sui dadi di Vulci
16:00 - Mariachiara Franceschini, Paul P. Pasieka (Albert-Ludwigs-Universität Freiburg; Johannes Gutenberg-Universität Mainz)
«Non différente dalle altre tombe questa…». Disiecta membra dagli scavi Campanari nelle necropoli vulcenti
16:30 - Pausa caffè
17:00 - Giulio Paolucci, Susanna Sarti (Fondazione Luigi Rovati; Direzione Regionale Musei della Toscana)
Alessandro François (1796-1857) a Vulci
17:30 - Alessandro Mandolesi (Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma)
L’immagine alla pietra. Nuovi contributi alla conoscenza della statuaria funeraria vulcente
18:00 - Manuela Bonadies (Sapienza Università di Roma)
Sotto mentite spoglie. Note su un cratere attico a figure rosse al Museum of Fine Arts di Boston
18:30 - Valentino Nizzo, Vittoria Lecce (Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia)
Il Museo di Villa Giulia e Vulci: primi passi tra tutela e valorizzazione
Modalità di partecipazione / Modalités de participation
La partecipazione in presenza é possibile previa prenotazione, entro e non oltre mercoledì 20 aprile, al link seguente: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-cronache-vulcenti-terza-sessione-317476088527.
Le sessioni potranno essere seguite in modalità telematica al seguente link: meet.google.com/dao-kfqv-ucm.
Contatti / Contacts
Segreteria degli studi per l'Antichità: secrant(at)efrome.it.
Scaricare la locandina / télécharger l'affiche→
---
Immagine: Collier aux scarabées, assemblage moderne d’antiques (VIe siècle – IIe siècle av. J.-C., création Castellani). De Vulci et Tarente. Musée du Louvre. © 2014 RMN-Grand Palais (musée du Louvre) / Stéphane Maréchalle