Identità plurali e alterità spaziali dell’italianità 1796-1943: territori, città, architetture, musei

A. Guidini senior, Monumento a Re Vittorio Emanuele II, Roma, studio per il progetto di concorso, 1880. Archivio del Moderno, Balerna, Fondo Augusto Guidini senior

Colloque
Periods Époque moderne, Époque contemporaine

Rome, Palazzo del Quirinale, Archivio Storico della Presidenza della Repubblica (26) et à l'EFR (27-28)

From 09/26/2024 to 09/28/2024

Convegno internazionale di studi

Org. : EFR, Archivio del Moderno (Università della Svizzera italiana), CRHEC (Centre de recherche en histoire europenne comparée), Bibliotheca Hertziana-Max Plank Institute for Art History, Archivio Storico della Presidenza della Repubblica.

Il Convegno Internazionale di Studi intende affrontare il mutevole e diversificato rapporto tra le molteplicità spaziali, materiali e immateriali, e le pluralità identitarie dell’italianità intercorse tra il 1796, il periodo francese (Repubblica Cisalpina, Repubblica Italiana e Regno d’Italia), e la fine del Fascismo. Durante questo lungo periodo, si intende studiare il modo in cui le identità sono state inventate, raccontate, stabilite e poi iscritte nello spazio, uno spazio diventato “nazionale”, enfatizzando momenti e luoghi “ibridi”. Identità di frontiera, in movimento, a cavallo tra il locale e il nazionale o ancora tra il passato e il presente articolano gli assi delle comunicazioni. Si lavorerà quindi sulle identità plurali (o concorrenti) in relazione a spazi diversi da quelli della “nazione” - sognata o esistente. I territori, le città, le architetture e i musei costituiscono i casi studio privilegiati, ma non solo, poiché anche i giardini, gli oggetti e le frontiere ci interessano. Lo spazio all’interno del quale, nell’arco temporale considerato, finisce per dipanarsi un articolato scenario relazionale in cui le identità non sono mai definite e uniche, ma invece plurali e mutevoli. Questi spazi si propongono come laboratori di possibili luoghi per così dire “identitari” o rappresentativi, possono distinguersi nei termini in cui vengono ad accogliere o concentrare gruppi nazionali, stranieri, comunità religiose, minoranze linguistiche, etnie e singole figure discriminate o marginalizzate etc. È tenendo insieme la natura mutevole delle identità e le trasformazioni degli spazi che vogliamo capire come questi interagiscono.

Scaricare il programma

Programme EFR SPAZIDENTITÀ / Axe 2 – Création, patrimoine, mémoire

Category La recherche
Published on 07/26/2024 - Last update on 09/23/2024
p
a
r
t
a
g
e
r