Palazzo Farnese apre le sue porte al pubblico per le Giornate europee del Patrimonio 2023

Roma, sabato 23 settembre 2023

In occasione delle Giornate europee del Patrimonio, Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia in Italia e dell’École française de Rome, aprirà le sue porte al pubblico, sabato 23 settembre 2023, dalle ore 9.00 alle ore 18.00

L’Ambasciatore di Francia in Italia, Martin Briens, la direttrice dell’École française de Rome, Brigitte Marin, nonché gli agenti dell’Ambasciata e i membri dell’École française avranno il piacere di accogliervi dalle ore 9 alle ore 18 per farvi scoprire o riscoprire gli spazi emblematici del Palazzo, opera di Antonio da Sangallo, Michelangelo, Vignola e Giacomo Della Porta. Sarà possibile percorrere il cortile, il monumentale Salone d’Ercole che accoglie spesso il pubblico in occasione della ricca programmazione di dialoghi ed eventi organizzati a Palazzo Farnese, la Galleria decorata con i celebri affreschi dei fratelli Carracci - detta anche ‘’Piccola Sistina’’ - restaurata qualche anno fa, il Salone dei fasti Farnesiani, ufficio dell’Ambasciatore. Inoltre, il personale dell’École française de Rome guiderà il pubblico attraverso la notevole biblioteca situata al secondo piano del Palazzo, che accoglie tutto l’anno studenti e ricercatori in storia, in archeologia e in scienze sociali.

 Anche quest’anno, mentre vanno avanti i lavori di restauro delle facciate e del tetto avviati nel 2021, Palazzo Farnese aderisce a questa giornata dedicata all’apertura e alla promozione del patrimonio. Una missione cara all’Ambasciata di Francia che si è tradotta anche nella realizzazione del documentario Palazzo Farnese - Aperto per Lavori. Questo progetto, disponibile su RaiPlay (bit.ly/ApertoperLavori), mette in luce l’affascinante dialogo tra questo capolavoro cinquecentesco e l’arte contemporanea e propone un viaggio attraverso gli ultimi due anni del cantiere di restauro di Palazzo Farnese, tra architettura e storia, presente e passato, nuove scoperte e incredibili sperimentazioni artistiche.

Questi lavori di restauro sono inoltre l’occasione per l’École française de Rome di avviare nuove ricerche sul patrimonio storico e artistico di Palazzo Farnese. Dal 2022, il programma di ricerca internazionale Carracci ConservArt riunisce così 40 restauratori, specialisti di scienze del patrimonio e storici dell'arte intorno alla famosa Galleria dei Carracci. Capolavoro dell'arte italiana realizzato tra il XVI e il XVII secolo, la Galleria fu un modello per tutti gli artisti del periodo barocco. Il programma di ricerca è guidato da un consorzio scientifico composto dall'École française de Rome, dall'École Pratique des Hautes Études, dalla Soprintendenza Speciale di Roma e dall'Università di Tours e mira a una maggior comprensione della sua influenza sullo sviluppo della pittura a Roma e in tutta Europa. . Questo programma è guidato da un consorzio scientifico composto dall'École française de Rome, dall'École Pratique des Hautes Études, dalla Soprintendenza Speciale di Roma e dall'Università di Tours. I suoi partner sono l'Ambasciata di Francia in Italia, l'Accademia di Francia a Roma-Villa Medici, la Fondazione Centro Conservazione e Restauro "La Venaria Reale" di Torino e l'Istituto Centrale per il Restauro di Roma. A luglio 2023, ha ottenuto un finanziamento dell'Agence Nationale de la Recherche. La creazione di un archivio digitale a libero accesso e la pubblicazione di una grande opera collettiva permetteranno a tutti di apprezzare le nuove scoperte attorno alla Galleria.

Nell’ambito delle GEP, Palazzo Farnese sarà accessibile dalle ore 9.00 alle ore 18.00, con ultimo ingresso alle ore 17.00, su prenotazione. Le visite saranno gratuite e di una durata di circa un’ora. Le prenotazioni saranno aperte lunedi’ 18 settembre alle ore 17 al link che verrà pubblicato sul sito dell’Ambasciata di Francia.

L’Ambasciata di Francia ringrazia Carrefour per il suo sostegno.

 

Per maggiorni informazioni →

Published on 09/20/2023 - Last update on 09/20/2023
p
a
r
t
a
g
e
r