Vulci nell’era digitale: progetti e prospettive / Vulci à l’ère du numérique: projets et perspectives
Odeion, Museo dell'arte classica - Sapienza Università di Roma
The 05/26/2022 from 11 h 30 at 18 h 00
Programma / Programme
13:30 - Accoglienza e presentazione della sessione
Alessandro Conti, Christian Mazet, Laura M. Michetti
Saluti istituzionali
Giorgio Piras (Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Antichità – Sapienza Università di Roma)
Brigitte Marin (Directrice de l’École française de Rome)
Nicolas Laubry (Directeur des études pour l’Antiquité – École française de Rome)
Giuseppe Sassatelli (Presidente dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici)
Moderatore: Stéphane Verger (Museo Nazionale Romano)
14:00 - Cécile Colonna, Néguine Mathieux (Institut National d’Histoire de l’Art; Musée du Louvre)
Le patrimoine de Vulci et le marché parisien du XIXe siècle
14:30 - Benjamin Houal, Vincent Jolivet (CNRS, AOrOc)
Fouilles anciennes, technologie numérique: la nécropole de Cavalupo
15:00 - Maurizio Forte, Elisa Biancifiori (Duke University; Sapienza Università di Roma)
Vulci nell’era digitale: il progetto Vulci 3000
15:30 - Manuela Bonadies, Anna Sofia Lippolis, Laura M. Michetti, Arturo Zampaglione (Sapienza Università di Roma; CNR-ISTC; Direzione VNM)
Vulci nel Mondo. Un museo virtuale del patrimonio disperso
16:00 - Sara De Angelis (Direzione Regionale Musei Lazio – Museo Archeologico Nazionale di Vulci)
Raccontare il patrimonio disperso. Il fenomeno della sottrazione e spoliazione dei beni archeologici all’interno dei percorsi museali: sfide e opportunità
16:30 - Simona Carosi (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale)
Conclusioni del seminario - Vulci: la ricerca come volano per la tutela e la valorizzazione
17:30 - Museo delle Antichità Etrusche e Italiche, Inaugurazione della mostra / Inauguration de l’exposition: Vulci. Il patrimonio disperso e ritrovato. Dalle ricerche ottocentesche al digitale
18:45 - Aperitivo di fine seminario nell'Odeion, Museo dell’Arte Classica
Modalità di partecipazione / Modalités de participation
Non é richiesta prenotazione per assistere in presenza.
Le sessioni del seminario potranno essere seguite in modalità telematica al seguente link: meet.google.com/dao-kfqv-ucm.
Contatti / Contacts
Segreteria degli studi per l'Antichità: secrant(at)efrome.it.