Vulci entre création et essor du service de tutelle des monuments / Vulci tra nascita e decollo del servizio di tutela dei monumenti
EFR
The 03/25/2022 from 13 h 30 at 18 h 00
Programma / Programme
14:30 - Accoglienza e presentazione della sessione
Alessandro Conti, Christian Mazet, Laura M. Michetti
Saluti istituzionali
Nicolas Laubry (Directeur des études pour l'Antiquité - École française de Rome)
Discutant / Moderatore: Marcello Barbanera (Sapienza Università di Roma)
15:00 - Filippo Delpino (già Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Antichità disputate. Ricerche archeologiche in Italia nell’ultimo quarto del XIX secolo tra iniziative straniere e politiche tutorie della Direzione generale per le AA.BB.AA: il caso di Vulci
15:30 - Stefano Bruni (Università degli Studi di Ferrara)
Francesco Marcelliani e le ricerche nell'area della Coccumella e della Coccumelletta
16:00 - Barbara Arbeid (Direzione Regionale Musei della Toscana - Museo Archeologico Nazionale di Firenze)
Luigi Adriano Milani e la sala vulcente del Museo topografico dell’Etruria: trattative e occasioni perdute
16:30 - Pausa
17:00 - Claudia Noferi (Direzione Regionale Musei della Toscana - Museo Archeologico Nazionale di Firenze)
Materiali vulcenti nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze
17:30 - Valentino Nizzo, Vittoria Lecce (Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia)
Il Museo di Villa Giulia e Vulci: primi passi tra tutela e valorizzazione
18:00 - Anna Maria Moretti Sgubini (già Ministero della Cultura)
Le ricerche di Raniero Mengarelli e di Ugo Ferraguti a Ponte Rotto e alla Cuccumella (1928-1930)
18:30 - Alessandro Conti (Sapienza Università di Roma)
"Compiuta l’esplorazione alla presenza del Principe d’Assia". Note su alcuni contesti di età orientalizzante dalla necropoli dell’Osteria (scavi Ferraguti - Mengarelli 1931)
Modalità di partecipazione / Modalités de participation
La partecipazione in presenza é possibile previa prenotazione, entro e non oltre mercoledì 23 marzo, ore 12, al link seguente: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-cronache-vulcenti-seconda-sessione-291175031357.
Le sessioni potranno essere seguite in modalità telematica al seguente link: meet.google.com/dao-kfqv-ucm.
Contatti / Contacts
Segreteria degli studi per l'Antichità: secrant(at)efrome.it.
Scaricare la locandina / télécharger l'affiche→
---
Immagine: Chapiteau en nenfro, dernier quart IVe s. av. J.-C. Fouilles Mengarelli, Ponte Rotto, 1928. Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.