La storia e la sua scrittura: dalla prassi alla regola, dalla formalizzazione alla professionalizzazione (secc. XII - XVI in.)

École française de Rome, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo

From 09/16/2019 to 09/19/2019

Colloque / Convegno

 

 

 

Incerta fu la definizione del “genere” storiografico fino all’età umanistica, quando venne elaborata una specifica ars de historia conscribenda, che, facendo ricorso alle regole della narratio giudiziaria, adattò la tecnica retorica a un rinnovato senso etico.
 

Tuttavia, la “rivoluzione” umanistica fu preannunciata da un lungo percorso, in cui gli storiografi rivelarono auto-consapevolezza “autoriale” nella scrittura di opere dotate di specifici caratteri formali e caratterizzate da particolare abilità tecnica nella gestione delle fonti. In effetti, soprattutto tra la fine del XII e la seconda metà del XIII sec., sempre più intensa si fece la produzione storiografica e cronachistica, frutto, allo stesso tempo, della progressiva acquisizione di auto-consapevolezza, di una sempre più diffusa e approfondita formazione professionale, di una cosciente percezione del mutamento dei tempi.

È, dunque, in questo periodo che si riscontra la creazione di intricate reti (o di costellazioni) di scrittori che svolgono la medesima professione o che appartengono al medesimo ordine religioso, che spesso influenzano e indirizzano la ricerca, la trasmissione e la contaminazione di informazioni utili alla scrittura della storia.

Su queste basi, il convegno intende ricostruire:

  • Il sistema di regole che nella prassi permetta la definizione del “genere” storiografico.
  • I processi di graduale professionalizzazione del cronista, che acquista sempre maggiore auto-consapevolezza “autoriale”;
  • Le dinamiche che conducono a una sempre più intensa esigenza di preservare e organizzare la memoria del trascorrere dei tempi;
  • Le linee di consapevolezza storiografica che uniscono tra loro reti di scrittori.

 

Organizzatori: Fulvio Delle Donne (Università degli Studi della Basilicata), Paolo Garbini (La Sapienza Università di Roma), Marino Zabbia (Università degli Studi di Torino)

 

Scarica il progamma in pdf →

 

Ascoltare:

Se il lettore audio non si avvia qui sotto, potete ascoltare gli interventi su Soundcloud

Categories : La recherche Ressources multimedia
Published on 08/01/2019 - Last update on 11/16/2020
p
a
r
t
a
g
e
r