Condivisioni religiose nel Mediterraneo: prospettive storiche
The 10/10/2025 from 09 h 00 at 18 h 00
Organizzato nell'ambito di: Luoghi Sacri Condivisi: viaggio tra le religioni
Negli ultimi anni, numerosi lavori hanno studiato la frequentazione congiunta dei santuari da parte di fedeli di diverse religioni o confessioni nella storia del Mediterraneo. Questo tema è diventato un ambito di ricerca che ha generato un numero consistente di pubblicazioni, programmi collettivi, conferenze e seminari. Oltre alla produzione accademica classica, il soggetto è stato anche trattato da altri media, attraverso mostre, film e siti web. Questa giornata di studio ha l’obiettivo di contribuire a fare luce su questo settore in forte espansione, riunendo una grande varietà di competenze dal punto di vista delle aree geografiche e delle epoche esaminate. L’approccio scelto s’inscrive nell’ampio spazio mediterraneo e nella lunga durata, dall’Antichità all’epoca contemporanea, permettendo di confrontare le pratiche e di mettere in evidenza le trasformazioni.
Org. Dionigi Albera (CNRS AMU) e Albane Cogné (EFR)
Con: Maureen Attali, Karen Barkey, Giovanna Fiume, Sara Kuehn, Elsa Laurenzi, Giuseppe Mandalà, Camille Rouxpetel, Carmelo Russo, Cinzia Vismara.
  
Programma
9:30 Saluti istituzionali
 Brigitte MARIN, direttrice dell’École française de Rome (EFR), Laurent TOULOUSE, COCAC-direttore dell’Institut français Centre Saint-Louis (IFCSL)
9:45 Introduzione
 Dionigi ALBERA (CNRS-AMU)
10:00 SESSIONE I Periodo antico
 Moderazione: Audrey Bertrand (EFR)
 Cinzia VISMARA (Università di Cassino), Les cimetières juifs dans l’antiquité tardive, une absence de frontière confessionnelle nette
 Elsa LAURENZI (Università di Roma "Tor Vergata"), I luoghi di culto non cristiani nella tarda antichità
 
 11:15 Pausa
 
 11:30 SESSIONE II Periodo medievale
 Moderazione: Raphaël Bories (MUCEM)
 Maureen ATTALI (Université Paris 10 - Nanterre), « Deux Ismaélites étaient toujours présent […] en l’honneur du juste » : le partage des
 sites comme stratégie de légitimation religieuse en Terre sainte du Ve au XIIIe siècle
 Giuseppe MANDALÀ (Università di Milano), Lo strano caso di Aristotele nella Palermo islamica
 
 12:45 Pausa pranzo
 
 14:15 SESSIONE III Periodo moderno
 Moderazione: Albane Cogné (EFR)
 Camille ROUXPETEL (CNRS), Les Lieux saints de Jérusalem : concurrence, partage et procédures d’arbitrage. L’exemple du Calvaire à la fin de la période mamelouke
 Karen BARKEY (Bard College), Les origines historiques des lieux saints partagés dans l’Empire ottoman
 Giovanna FIUME (Università di Palermo), “Maometto e Cristo sono fratelli”. La religione dei rinnegati nei documenti del Santo Uffizio spagnolo in Sicilia
 
 16:00 Pausa
 
 16:15 SESSIONE IV Periodo contemporaneo
 Moderazione: Manoël Pénicaud (CNRS-Centre Jacques Berque)
 Sara KUEHN (Università di Vienna), Entangled Devotions: Sari Saltuk / Saint Naum and Mixed Pilgrimage at Lake Ohrid, North Macedonia
 Carmelo RUSSO (Sapienza - Università di Roma), La processione della Madonna di Trapani a La Goulette (Tunisia) tra intersezioni religiose, rivendicazioni politiche e pratiche ‘dal basso’
 
 17:30 Discussioni conclusive: Dionigi Albera (CNRS-AMU)
Informazioni Pratiche
Date ed orario: Venerdì 10 ottobre dalle 9:30
Luogo: École française de Rome (EFR), Piazza Navona, 62, Sala conferenze
Possibilità di seguire online: https://reunion.efrome.it/b/sec-8yg-nuz-vsn
Lingua: l’evento sarà in lingua italiana, francese e inglese secondo il relatore, per ulteriori informazioni vedere il programma
Entrata libera nel limite dei posti disponibili
 
                            
                     
                            
                    