Usurpatori in età tardoantica: organizzazione, finanze e strategie del consenso
Rome
From 02/17/2017 at 00 h 00 to 02/18/2016 at 00 h 00
Venerdì 17 febbraio 2017 ore 9.30
École française de Rome, Piazza Navona 62 - Presidenza: Arnaldo Marcone
- 9:30 Indirizzo di saluto
- 9:45 Joachim Szidat (Fribourg-Bern), Introduzione
- 10:30 Bruno Bleckmann (Düsseldorf), Armeen, Beutegemeinschaften und Usurpationen in der Spätantike
- 11:15-11:30 Coffee Break
- 11:30 Giorgio Bonamente (Perugia), Atalarico a Giustino: la difficile legittimazione del regno (Cass. Variae VIII 1)
- 12:15 Giuseppe Zecchini (Milano Cattolica), Forme di legittimazione degli usurpatori tardoantichi
Venerdì 17 febbraio 2017 ore 15.00
Istituto Svizzero di Roma, via Ludovisi 48 - Presidenza: Joachim Szidat
- 15:20 Indirizzo di saluto
- 15:30 David Wigg (Frankfurt/Main, Römisch-Germanische Kommission-DAI), Die Münzprägung als Mittel der Machtergreifung und des Machterhalts
- 16:15 Jean-Jacques Aubert (Neuchâtel), Gli usurpatori e il diritto privato
- 17:00 Rita Lizzi Testa (Perugia), Principi e usurpatori a messa: la preghiera per l'imperatore nella liturgia cristiana tardoantica
- 17:45-18:00 Coffee break
- 18:00 Markus Stein (Düsseldorf), Usurpatoren bei Philostorg
- 18:45 Umberto Roberto (Roma Europea), L’usurpatore e i barbari: alcune riflessioni
Sabato 18 febbraio
Università Europea di Roma, via degli Aldobrandeschi 190
Presidenza: Umberto Roberto
- 9:30 Indirizzo di Saluto
- 9:45 Pierfrancesco Porena (Roma Tre), L'usurpazione di Diocleziano e le coppie consolari dell'anno 285
- 10:30 Alexandra Pierré-Caps (Nancy), L’instrument d’une légitimité : l’aristocratie romaine face à l’usurpation de Magnence (350 - 353)
- 11:15 Coffee Break
- 11:30 Daniela Motta (Palermo), Giovanni primicerius: la ricerca di nuovi equilibri politici alla corte di Ravenna
- 12:15 Yann Rivière (EHESS Paris), I rischi del fallimento: la punizione dell’usurpatore e della sua famiglia
- 13:00 Mario Mazza (Roma Sapienza-Accademia dei Lincei), Conclusioni
Ogni relazione avrà la durata di 30 minuti e sarà seguita da una discussione di 15 minuti
Con il contributo economico di: École française de Rome, Istituto Svizzero di Roma, Università Europea di Roma, Kanton Solothurn/Schweiz (Swisslos Lotteriefonds Kanton Solothurn)
- Organizzazione e informazioni:
Joachim Szidat (joachim.szidat(at)unifr.ch), Umberto Roberto (umberto.roberto(at)unier.it) - Scaricare la locandina in PDF