NAVONA50 ● Programma

Agenda
Periodi Antiquité, Époque contemporaine

Dal 16/05/2025 alle 14 h 00 al 17/05/2025 alle 22 h 00

Anniversario dei 50 anni dell'installazione dell'École française de Rome a Piazza Navona, 62

NAVONA 50

Un’immersione nella storia e nella creazione contemporanea all'École française de Rome

Venerdì 16 e sabato 17 maggio 2025

14.00 - 22.00

In occasione della Notte europea dei Musei

 

 

In occasione del 50° anniversario dell’inaugurazione della sede di Piazza Navona e nell'ambito della Notte europea dei Musei, vi invitiamo a scoprire le molteplici sfaccettature dell’École française de Rome, crocevia di saperi e discipline.

Questo evento, aperto al pubblico, è un invito ad esplorare la storia dell’istituzione immergendosi nella creazione contemporanea. Mostre inedite, performance dal vivo, esperienze interattive e una tavola rotonda su progetti innovativi scandiranno le due giornate, offrendo un'esperienza stimolante sia agli appassionati di archeologia che agli amanti dell'arte e delle nuove tecnologie.

 

IL PROGRAMMA

 

Tavola rotonda
"Immagini del passato, tecnologie del futuro: archeologia e patrimonio nell'era della realtà virtuale"

Venerdì 16 maggio 2025
15.30-17.30
Sala conferenze

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.

 

In che modo il 3D e la realtà virtuale stanno trasformando il nostro rapporto con il passato? Che cosa hanno da offrire alle società che desiderano studiare, comprendere e preservare meglio il loro patrimonio archeologico e culturale?

In un momento in cui i musei e i siti archeologici offrono sempre più spesso ricostruzioni in 3D e immersioni virtuali, questa tavola rotonda esaminerà le promesse e i limiti di queste nuove tecnologie. La conservazione virtuale di siti in pericolo, il miglioramento dell'esperienza dei visitatori e la mediazione delle conoscenze, nonché la digitalizzazione dei beni culturali sono tutte applicazioni potenziali che sono già state ampiamente sfruttate.

Tuttavia, esse sollevano anche importanti interrogativi sulle incertezze insite in qualsiasi restituzione, sulla durata degli oggetti digitali e, più in generale, sullo status delle immagini nel nostro rapporto con la verità storica.

Intervengono:

  • Emanuel Demestrescu, ricercatore, CNR Roma
  • Sofia Pescarin, ricercatrice, CNR Firenze
  • Michele Russo, professore, Sapienza Università di Roma
  • Alessandro D'Alessio, direttore, Parco archeologico di Ostia antica
  • Alberto Tulli, responsabile dei progetti multimediali, Parco archeologico di Ostia antica
  • Stefano Borghini, architetto, Parco archeologico del Colosseo

 

☲☲☲☲☲☲☲☲☲☲☲

 

Inaugurazione

Venerdì 16 maggio 2025
18.00
Corte interna

 

In occasione del 50° anniversario dell’installazione dell'École française de Rome in Piazza Navona, 62, verrà apposta una targa commemorativa in ricordo dell'inaugurazione di questo edificio per il centenario dell'istituzione nel 1975.

 

☲☲☲☲☲☲☲☲☲☲☲

 

Concerto di jazz & swing

Venerdì 16 maggio 2025
20.00
Corte interna

Trombone : Carlo Ficini
Sassofono : Giuseppe Ricciardo
Chitarra : Stefano Nencha
Contrabasso : Damiano Proietti

Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.

 

 

PERFORMANCE ARTKEO "ARCHEOLOGIA E ARTE CONTEMPORANEA"

 

Mostra di pittura

Venerdì 16 maggio e sabato 17 maggio 2025
14.00-22.00 – Ultimo ingresso ore 21.00
Zona archeologica

Ingresso gratuito su iscrizione. Accessibile a persone con mobilità ridotta.
La visita si effettuerà a gruppi di 20 persone e comprenderà l’accesso alla zona archeologica e alla mostra di pittura ARTKEO. Durata: 45 min.

 

Cosa ci raccontano le rovine? In che modo possiamo ascoltarne e reinterpretarne le storie?

La mostra pittorica è stata specificamente ideata per l'area archeologica sottostante l’edificio di Piazza Navona, 62, intorno alle rovine dello stadio di Domiziano.

Gli artisti del Collettivo Kyabasu invitano i visitatori in un viaggio affascinante dove l'arte contemporanea incontra l'archeologia.

Rinomati per i loro approcci creativi e sperimentali, gli artisti si interrogano sul nostro rapporto con il passato, con la memoria e con le tracce. Trasformano il sito in un vero e proprio campo di riflessione, dove ogni opera d'arte entra in dialogo con lo spazio, il patrimonio e i resti archeologici.

Artisti: Acrylic Priestess ● Luca Mazzone ● semprelucida ● Piroide ● Amelie Gatti ● Bandini Blues ● Funkamore ● Wea Shivashi ● Jesus.t.t ● Meyo ● Gojo ● Ivan Fornari ● Fa.Ro ● Xxpain ● Hos ● Stella Tasca

 

→ Desidero iscrivermi alla visita che comprende l'accesso all'area archeologica e alla mostra di pittura

 


Esperienza di realtà virtuale

Venerdì 16 maggio e sabato 17 maggio 2025
14.00-22.00
Spazio VR

Accesso per gruppi di due persone. Ingresso libero. Durata: 4 min.

 

Grazie alla realtà virtuale, la biblioteca dell'École française de Rome, custodita a Palazzo Farnese, si apre ai visitatori da una prospettiva completamente nuova. Dopo un'immersione a 360° nelle sue sale, ricche di storia e di libri, un suggestivo percorso urbano conduce i visitatori alla seconda sede dell'École in Piazza Navona.

Artista: Matteo Scarpone, con la partecipazione di Corentin Luneau.

 


Live painting

Sabato 17 maggio 2025
16.00-20.00
Corte interna

Ingresso libero

 

Dopo aver investito la zona archeologica, gli artisti del Collettivo Kyabasu proseguono la loro esplorazione del legame tra arte e archeologia esibendosi in un Live Painting nel cortile centrale. In una stimolante atmosfera sonora, creano un'opera collettiva sotto gli occhi del pubblico, celebrando il 50° anniversario della fondazione dell'École française de Rome a Piazza Navona e il 150° anniversario dell'istituzione.

Un'occasione per vivere l'arte da un punto di vista completamente nuovo e per lasciarsi trasportare dalla creatività e dall'energia del Collettivo Kyabasu!

Artisti: semprelucida ● gojo ● fa.ro.87

 

ZONA ARCHEOLOGICA

 

Visita
"Alla riscoperta dello spazio archeologico dell'École française de Rome"

Venerdì 16 maggio e sabato 17 maggio 2025
14.00-22.00 - Ultimo ingresso ore 21.00

Ingresso gratuito su iscrizione. Accessibile a persone con mobilità ridotta.
La visita si effettuerà a gruppi di 20 persone e comprenderà l’accesso alla zona archeologica e alla mostra di pittura ARTKEO. Durata: 45 min.

 

Inaugurata nel 2014, la zona archeologica sotto l'edificio di Piazza Navona 62 è stata valorizzata durante i grandi lavori di ristrutturazione intrapresi tra il 2006 e il 2008.

In occasione del centocinquantenario dell'École française de Rome, viene proposta al pubblico una nuova presentazione delle vestigia.

Il film “Sotto la Piazza, lo stadio”, prodotto dal Centre Interdisciplinaire de Réalité Virtuelle (CIREVE) dell'Università di Caen Normandie e dall'EFR, mostra l'ultimo modello 3D dello stadio di Domiziano, mentre Piazza Navona racconta la sua storia secolare attraverso un percorso espositivo illustrato.

 

→ Desidero iscrivermi alla visita che comprende l'accesso all'area archeologica e alla mostra di pittura

 

MOSTRE "LA STORIA DELL’ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME"

 

Mostra
"Des murs, une histoire. Piazza Navona, 62: cinquant’anni di storia dell’École française de Rome"

Venerdì 16 maggio e sabato 17 maggio 2025
14.00-22.00
Corte interna

Ingresso libero

 

50 anni fa, l'École française de Rome si installava a Piazza Navona 62, in un edificio inaugurato in occasione del centenario della sua fondazione. Quest'anno, mentre l'École celebra il suo centocinquantesimo anniversario, la mostra rivela, attraverso una selezione di documenti e fotografie d'archivio, la storia di questo edificio dagli anni Sessanta ad oggi e l'evoluzione delle sue funzioni al servizio dell'École.

 

 

Mostra
"Un museo per l’École. La collezione di antichità dell'École française de Rome"

Venerdì 16 maggio e sabato 17 maggio 2025
14.00-22.00
Galleria

Ingresso libero

 

La mostra presenta al pubblico un insieme inedito di reperti archeologici conservati all'École française de Rome. La collezione, raccolta principalmente dal primo direttore dell'École, Auguste Geffroy (1875-1882 et 1888-1895), con l'intento di dotare l'istituzione di una collezione di antichità a scopo scientifico e didattico, è stata recentemente studiata dagli archeologi Christian Mazet e Paolo Tomassini, entrambi ex membri scientifici dell'EFR, che hanno ricostruito la storia movimentata della sua costituzione.

Inaugurata nel maggio 2024, ha accolto più di 2.000 visitatori. La mostra chiuderà il 17 maggio: approfittate di quest’ultima occasione per scoprire la collezione.

 

☲☲☲☲☲☲☲☲☲☲☲

 

Spazio libreria
Vendita delle pubblicazioni dell’École française de Rome

Venerdì 16 maggio, 14.00-18.00
sabato 17 maggio, 14.00-19.00
Galleria

Ingresso libero

 

Un invito alla lettura e a scoprire le recenti ricerche dell'École française de Rome.

Ogni anno l'École pubblica i lavori dei suoi membri e i risultati delle sue attività scientifiche in storia, archeologia e scienze sociali. Le sue collezioni, che comprendono opere collettive, riviste e monografie, coprono una vasta cronologia dallaPreistoria ai giorni nostri. Sarà possibile acquistare i volumi più recenti e il pubblico potrà usufruire di uno sconto del 50% su una selezione di titoli.

Saranno in vendita i titoli più recenti e il pubblico potrà usufruire di uno sconto del 50% su una selezione di titoli.

 

 

☲☲☲☲☲☲☲☲☲☲☲

 

Stand enologico: un calice, una storia

sabato 17 maggio 2025
14.00-22.00
Corte interna

Ingresso libero

 

Alessio Petito di Apewineboxes invita Paolo Bombetti, appassionato viticoltore di Colleformica (Velletri), a condividere la sua esperienza e il suo vino naturale, frutto di un mestiere che unisce tradizione e impegno.

Vendita in loco di vini naturali e succhi di frutta artigianali.

 

☲☲☲☲☲☲☲☲☲☲☲

 

Dentro e fuori - sopra e sotto
Carte blanche a Carole Chaix


Venerdì 16 e sabato 17 maggio 2025
14.00-22.00


Nell'ambito di una residenza creativa presso l'École française de Rome, l'illustratrice a tutto tondo Carole Chaix disegnerà NAVONA50 dal vivo. L'artista si aggirerà per gli spazi, si mescolerà al pubblico e catturerà l'attimo nel suo album di schizzi, offrendo un'interpretazione originale e sensibile dell'evento.

 

☲☲☲☲☲☲☲☲☲☲☲

 

INFORMAZIONI PRATICHE

 Venerdì 16 e sabato 17 maggio 2025

 Orari di apertura al pubblico: 14.00-22.00

 L'ingresso è gratuito e per la visita alla zona archeologica e alla mostra ARTKEO è richiesta la registrazione online

→ Desidero iscrivermi alla visita che comprende l'accesso all'area archeologica e alla mostra di pittura

Contatto: 150ans(at)efrome.it

 

Un evento nell'ambito dei 150 anni dell'École française de Rome.
In occasione della Notte europea dei Musei e in collaborazione con l'assessorato alla Cultura di Roma.

Categorie L'EFR EFR 150 ans La recherche
Pubblicato il 23/04/2025 - Ultimo aggiornamento il 30/04/2025
p
a
r
t
a
g
e
r