Le date delle Lectures méditerranéennes 2025

Il 13 e il 20 ottobre, e il 3 novembre 2025 a Roma

Per la nona edizione delle Lectures méditerranéennes, l'École invita a Roma Dionigi Albera, antropologo e direttore emerito di ricerca al CNRS, che terrà tre conferenze sul tema "Negli interstizi delle religioni. Devozioni condivise nel Mediterraneo". 

In occasione della presentazione della mostra “Luoghi santi condivisi” a Villa Medici (ottobre 2025-gennaio 2026), di cui Dionigi Albera è uno dei curatori, il ciclo di conferenze si concentra su un orizzonte tematico ancora poco conosciuto, sebbene sia già stato oggetto di diverse ricerche scientifiche.

La sua genealogia risale a tempi abbastanza lontani. Già nei primi decenni del XX secolo, alcuni studi accademici si erano concentrati sulle relazioni tra cristiani e musulmani nell'Impero ottomano. Ma è soprattutto negli ultimi decenni che si è assistito a un rinnovato interesse per lo studio della frequentazione congiunta degli stessi santuari da parte di fedeli appartenenti a tradizioni religiose diverse. Numerosi studi storici e antropologici hanno dimostrato il carattere ricorrente, in diversi settori del Mediterraneo, di questi comportamenti che, almeno in parte, trasgrediscono i confini tra le religioni monoteistiche.

Il ciclo offre una panoramica di tali fenomeni, accompagnata da una serie di approfondimenti su alcune situazioni particolari. Si delinea così un itinerario inedito in un paesaggio sorprendentemente plurale.

 

Lunedì 13 ottobre 2025, Ambasciata di Francia in Italia Institut français Italia, palazzo Farnese, salone d'Ercole (piazza Farnese 67)

Lampedusa, un'isola tra due mondi

 

Lunedì 20 ottobre 2025, Accademia di Francia a Roma - Villa Medici (Viale della Trinità dei Monti, 1)

Luoghi sacri nel Mediterraneo: tra condivisione e divisione

 

Lunedì 3 novembre 2025, Institut français - Centre Saint-Louis (largo Toniolo, 20-22)

Maria delle due rive

 

INFORMAZIONI PRATICHE

Conferenze in italiano.

Ingresso gratuito, con iscrizione obbligatoria per le prime due conferenze. I link per l'iscrizione saranno pubblicati all'inizio di ottobre. 

 

Ciclo organizzato dall'École française de Rome in partenariato con l'Ambasciata di Francia in Italia, l'Institut français Italia, l'Accademia di Francia a Roma - Villa Medici, el'Institut français - Centre Saint-Louis.

Pubblicato il 26/09/2025 - Ultimo aggiornamento il 30/09/2025
p
a
r
t
a
g
e
r