Navona50: oltre 1200 visitatori all’École française de Rome per l’anniversario della sede di Piazza Navona 62
Venerdì 16 e sabato 17 maggio la sede dell’École française de Rome di Piazza Navona, 62 ha festeggiato il suo 50° compleanno con l’evento Navona50. All'insegna della condivisione e della convivialità, queste due giornate hanno offerto ai visitatori un'occasione unica per immergersi nella storia dell’istituzione, esplorare le ricchezze del passato e a scoprire le forme artistiche contemporanee, attraverso un percorso che ha unito patrimonio archeologico e creazione contemporanea.
L’evento Navona50 ha rappresentato il primo evento legato ai festeggiamenti dei 150 anni dell’École française de Rome nella suggestiva cornice di Piazza Navona, tra incontri, esposizioni e performances.
Con questo primo evento porte aperte, l’École ha voluto celebrare la storia dell’edificio di Piazza Navona partendo dal suo acquisto nel 1966 e dalla sua inaugurazione nel 1975. Una mostra testimonia questo punto di svolta nella vita dell'istituzione, che le ha permesso di diventare un luogo di accoglienza per borsisti e ricercatori, sede di incontri scientifici, di mostre e dei servizi di supporto alla ricerca. In occasione di questo anniversario, la direttrice Brigitte Marin ha inaugurato una targa commemorativa nel vestibolo dell’edificio.
Per due giorni, il cortile del civico 62 si è trasformato ed ha accolto più di 1200 persone venute ad esplorare lo spazio archeologico nei sotterranei del palazzo e a scoprire le molteplici vite di Piazza Navona da quando era uno stadio fino ai nostri giorni.
Guidati dall’équipe del laboratorio archeologico, circa 800 persone hanno avuto accesso alla zona archeologica per scoprirne la nuova valorizzazione. I visitatori sono stati accolti da un video con la restituzione in 3D dell’antico Stadio di Domiziano (realizzato grazie alla collaborazione con il Centre Interdisciplinaire de Réalité Virtuelle (CIREVE) dell'Università di Caen Normandie) e hanno proseguito con la visita delle vestigia che, per l’occasione di Navona50, ospitavano la mostra di arte contemporanea ARTKEO. Realizzata da artisti riuniti dal collettivo Kyabasu, questa mostra era costituita da 16 quadri che esploravano il rapporto con il passato, con la memoria e con le tracce, trasformando il sito in un vero e proprio campo di riflessione, dove ogni opera d'arte entrava in dialogo con lo spazio, il patrimonio e i resti archeologici.
Questi stessi artisti hanno poi animato la corte interna del palazzo sabato pomeriggio, con la realizzazione di un live painting accompagnato da un dj-set.
Non è mancato lo spazio per le nuove tecnologie, tra l’esperienza di tour virtuale realizzata da Matteo Scarpone nella sede storica dell’École e della sua biblioteca a Palazzo Farnese e la tavola rotonda “Immagini del passato, tecnologie del futuro: archeologia e patrimonio nell'era della realtà virtuale”, organizzata da Stéphanie Mailleur-Aldbiyat (ricercatrice MSCA Horizon Europe) e che ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Alessandro D'Alessio, direttore del Parco archeologico di Ostia antica e di importanti personalità del CNR e del Parco archeologico del Colosseo.
Il servizio delle pubblicazioni, attraverso uno spazio libreria temporaneo, ha presentato le ultime uscite e ha proposto una vendita promozionale su una selezione di titoli.
La Notte Europea dei Musei ha segnato l’ultimo giorno di apertura della mostra “Un museo per l’École. La collezione di antichità dell’École française de Rome” che ha raggiunto i 3000 visitatori dalla sua apertura, a maggio 2024.
Un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti, agli artisti intervenuti, ai partner, ai volontari e a chi ha reso possibile il successo di questa celebrazione.
Vi diamo appuntamento il 27 settembre, in occasione delle Giornate europee del Patrimonio, per festeggiare i 150 anni di presenza a Palazzo Farnese dell’École e dell’Ambasciata di Francia in Italia.
Racconto per immagini
Galleria fotografica dell'evento
Dall’inaugurazione della targa commemorativa al live painting, dalle visite scolastiche al concerto jazz&swing, vi invitiamo a ripercorrere ogni momento dell’evento Navona50 attraverso una selezione di immagini che raccontano lo spirito e la partecipazione di queste due giornate.