Incontri "Migrazioni, cittadinanza e frontiere amministrative: il caso italiano", a partire da settembre 2022
Ciclo di incontri
Roma e Bologna
Dal 30/09/2022 alle 16 h 00 al 23/06/2023 alle 18 h 00
Ciclo di incontri
Migrazioni, cittadinanza e frontiere amministrative: il caso italiano
L'Italia è generalmente considerata un Paese dove l'idea di “nazione” è tardiva, debole e problematica, e dove l'immigrazione è un fenomeno recente e governato in maniera emergenziale. Gli studi comparativi sui modelli nazionali d’integrazione degli stranieri e sulla costruzione del “noi” nazionale tendono a non considerare il caso italiano. Eppure, oggi l'Italia è il secondo Paese dell'Unione Europea per numero annuo di nuove acquisizioni di cittadinanza, e il passaporto italiano è al secondo posto nella classifica dei più “potenti” al mondo in termini di mobilità globale.
Peraltro, la legge sulla cittadinanza italiana è una delle più restrittive in Europa nei confronti degli stranieri immigrati e dei loro discendenti, ma è al contempo una delle più generose nei confronti dei discendenti di emigrati all’estero. In forza di ciò, e dell’ampiezza storica e geografica della diaspora italiana, si stima che più di sessanta milioni di persone nel mondo siano Italiane “latenti”, in diritto di chiedere che il loro status giuridico di cittadini e cittadine sia riconosciuto. Questa specificità rappresenta un primo scollamento – verso l’esterno – tra territorio, cittadinanza e appartenenza, rafforzato dal fatto che gli italiani all’estero godono del diritto di voto, senza spostamento, alle elezioni legislative. L’istituto giuridico della “residenza”, cui è legato l’esercizio di svariati diritti sociali ma anche politici dal momento in cui determina l’iscrizione alle liste elettorali e il luogo di esercizio del diritto di voto, ne rappresenta un secondo, questa volta verso l’interno. Consolati e anagrafi rappresentano così delle frontiere amministrative poste al di là e al di qua delle frontiere territoriali dello Stato italiano.
A partire da queste due specificità, e dal loro rapporto con le mobilità tanto interne che transnazionali, il ciclo di incontri intende analizzare e impiegare il caso italiano per contribuire alla comprensione delle trasformazioni della cittadinanza – nazionale, transnazionale e subnazionale – oggi. Lo fa aprendo prospettive di dialogo tra periodi storici distinti – l’Italia liberale, il dopoguerra, il periodo coloniale, l’attualità – e tra discipline e approcci di ricerca diversi – etnografia, archivi, storia orale, interviste – ma anche lasciando spazio alla riflessione sul ruolo degli attori della società civile e alla comparazione con altri contesti nazionali.
Partecipazione:
Questo ciclo di incontri vuole essere un’occasione di dialogo a partire da lavori di ricerca svolti o in corso: la partecipazione attiva di ricercatrici e ricercatori di tutti i livelli di esperienza è benvenuta. La lingua di lavoro sarà l’italiano, con puntuali usi dell’inglese o del francese. Gli incontri si svolgeranno durante tutto l’anno 2022-23, generalmente a Roma, oppure a Bologna.
L'ingresso agli incontri è libero, per motivi organizzativi vi preghiamo di segnalarci comunque la vostra presenza scrivendo all'indirizzo email daniela.trucco(at)efrome.it.
Organizzazione:
Il ciclo di incontri è organizzato da Daniela Trucco (École française de Rome), Enrico Gargiulo (Università di Bologna), Carlo Caprioglio (Università Roma Tre), Lucie Bargel (Université Côte d’Azur e École française de Rome).
Programma degli incontri:
Venerdì 30 settembre 2022, Roma
ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME (PIAZZA NAVONA 62, Salle de séminaire)
Pensare la cittadinanza al di qua e al di là della “nazione”.
- Key-speaker: Patricia Mindus (Uppsala Universitet).
Tavola rotonda introduttiva.
Martedì 2 novembre 2022, Bologna
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA (DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI)
Introduzione e discussione di Federica Infantino (Migration Policy Centre) e Lucie Bargel (Université Côte d’Azur – IUF, École française de Rome)
- Vincent Dubois (U. Strasbourg): “Le classi popolari di fronte alla pubblica amministrazione”
- Enrico Gargiulo (U. Bologna): “Dare forma alla popolazione. L’anagrafe tra riconoscimento, selezione e disciplinamento”
Martedì 13 dicembre 2022, Roma
ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME (PIAZZA NAVONA 62, Salle de séminaire)
Diventare italiani in Italia : lo studio delle naturalizzazioni nella storia ed oggi
Introduzione e discussione di Daniela Trucco (École française de Rome)
- Sabina Donati (Fondation Pierre du Bois): “Naturalizzazioni nella storia, il caso italiano tra 1865 e 1925”
- Federica Remiddi (studio legale Antartide): “Pratica forense e contenzioso strategico nell’ambito della legge sulla cittadinanza”
Martedì 7 febbraio 2023, Roma
ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME (PIAZZA NAVONA 62, Salle de séminaire)
Passato e presente della cittadinanza iure sanguinis
Introduzione e discussione di Enrico Gargiulo (Università di Bologna) e Daniela Trucco (École française de Rome)
- Yossi Harpaz (Tel Aviv University) : "Ancestry into Opportunity: The Rise of Ancestry-Based Citizenship Programs"
- Guido Tintori (EU-JRC Demography and Migration) : "Italian Citizenship Policies Towards the Expatriates: Assessing policy outcomes"
- Melissa Blanchard (CNRS-AMU) : "Questioning return migration through inherited Italian citizenship: emigrants’ descendants’ mobility from Chile to Italy"
Giovedì 20 aprile 2023, 14.30, Roma
UNIVERSITÀ DI ROMA TRE - Dipartimento di Giurisprudenza, stanza 278 (II piano), via Ostiense 159-161.
Prospettive per una storia delle politiche migratorie italiane
IIntroduzione e discussione di Thibault Bechini (École française de Rome) e di Maurizia Russo Spena (ricercatrice indipendente)
-
Stefano Gallo (CNR Cismed): "Nazione, Stato e politiche migratorie dall'Unità alla fine dell'Ottocento"
-
Michele Colucci (CNR Cismed): "Lottare per la residenza, lottare per la cittadinanza: un confronto tra i conflitti degli anni 50 e quelli a partire dagli anni 90 del Novecento"
Lunedì 22 maggio 2023, 14.30, Roma
ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME (PIAZZA NAVONA 62, Salle de séminaire)
La cittadinanza italiana in contesto (de)coloniale
Introduzione e discussione di Valentina Fusari (Università di Torino)
- Pamela Ballinger (University of Michigan, Fred Cuny Chair in the History of Human Rights): "Rimpatriare la cittadinanza dopo l'impero"
- Giordano Bottecchia (Université Paris 8 - Scuola normale superiore di Pisa): "Gli ebrei di Libia e il nodo della cittadinanza in Italia (1952-1987)"
Mercoledì 21 giugno 2023, 18.00, Roma
CASA DELLE DONNE LUCHA Y SIESTA, Via Lucio Sestio, 10
Incontro conclusivo: Cittadinanza, post-colonialismo, intersezionalità
- Camilla Hawthorne (UC Santa Cruz): "Contesting Race and Citizenship: Youth Politics in the Black Mediterranean"
- Enrica Rigo (Università di RomaTre): "Cittadinanza, sangue e patriarcato: note per una critica femminista"
Intervengono rappresentanti di Black Lives Matter Roma, Casa delle donne Lucha y Siesta, e Associazione Genitori Di Donato.
⇒ Gli incontri iniziano alle 16.00, salvo dove diversamente indicato.