I feudi nei territori dell’Italia spagnola, sec. XVI-XVIII
Il 18/03/2021
Jeudi 18 mars se tiendra la journée d'études
I feudi nei territori dell’Italia spagnola, sec. XVI-XVIII
Organisateurs : A. Cogné (Université de Tours, IUF) et C. Cremonini (Università cattolica di Milano)
Partenaires : EFR, Cethis, Università cattolica di Milano
Centro di potere amministrativo, giudiziario, economico e fiscale, il feudo rappresenta un elemento essenziale nel controllo del territorio per la monarchia ispanica. Rappresenta anche uno degli elementi che più hanno caratterizzato la vita delle élites nell’Europa d’Antico Regime essendo strettamente legato al prestigio nobiliare e alla distinzione sociale. In una prospettiva comparativa tra le varie parti dell’Italia spagnola e dedicando un’attenzione particolare alle fonti, si intende riflettere su alcuni punti centrali per lo studio della feudalità tra i secoli XVI e XVIII ed evidenziare le possibili evoluzioni dell’istituto feudale:
- Assegnazione e trasmissione dei feudi, modalità di circolazione
- Tipologia dei feudi nelle varie aree e prerogative feudali
- Feudo e ascesa sociale
Programma
14.30 Accoglienza e introduzione
14.45 Rossella Cancila (Università degli studi di Palermo): Feudi e feudalità nella Sicilia spagnola (XVI-XVII sec.)
15.15 Nicoletta Bazzano (Università degli studi di Cagliari): L'aristocrazia feudale sarda: studi e prospettive di ricerca
15.45 Elisa Novi Chavarria (Università degli studi del Molise) e Davide Balestra (Università degli studi del Molise): Feudi e nuove élites (Napoli, sec. XVI-XVIII)
16.15 pausa
16.30 Angelantonio Spagnoletti (Università degli studi di Bari): Feudatari ed aristocratici nel regno di Napoli (XVII secolo)
17.00 Cinzia Cremonini (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) e Andrea Terreni (Università cattolica del Sacro Cuore, Milano): Feudi e Feudalità nello Stato di Milano tra 1535 e 1706
17.30 : Discussione con Antonio Alvarez-Ossorio Alvariño (Universidad Autónoma de Madrid-MIAS) e Maria Antonietta Visceglia (Sapienza Università di Roma)
pour suivre la journée d'étude cliquer ici