Iniziazioni e tassonomie divine nel politeismo romano tardoantico
EFR, en ligne
Le 17/05/2021 de 15 h 30 à 17 h 00
Iniziazioni e tassonomie divine nel politeismo romano tardoantico
Intervento di: Francesco Massa (Università di Friburgo, CH)
“Le cose ben classificate si ricordano meglio” (In animo melius distincta servantur), scrive Macrobio nella prefazione dei suoi Saturnali. In campo religioso, le tassonomie possono assumere diverse forme: nominano, circoscrivono, costruiscono gerarchie, elaborando una sorta di cartografia dell’esistente; sono utilizzate per definire le identità dei diversi gruppi e per tracciare i confini tra un gruppo inclusivo (“noi”) e un gruppo esterno/eterogeneo (gli “altri”); possono anche alimentare e favorire processi di confronto e sistematizzazione del sapere religioso, nella misura in cui le pratiche rituali e le credenze sono inserite in una mappa concettuale.
Nel mondo romano tardoantico, lo strumento della tassonomia è utilizzato soprattutto dagli autori cristiani che propongono classificazioni dogmatiche per negoziare le frontiere dell’ortodossia. Quali strategie classificatorie sono invece osservabili nelle fonti “pagane”? Per proporre una risposta a questa domanda, l’intervento si concentrerà su alcune iscrizioni romane della seconda metà del IV secolo, in cui le funzioni sacerdotali sono connesse a una moltitudine di divinità. L’analisi di questi documenti permetterà anche di rimettere in discussione l’idea, ancora diffusa negli studi sulla tarda antichità, di un’evoluzione interna al “paganesimo” imperiale che avrebbe portato a una tendenza alla “spiritualizzazione” della religione, se non addirittura a una forma di “monoteismo pagano”.
Comitato scientifico: Olof Brandt (PIAC), Nicolas Laubry (EFR), Kristine Iara (AAR), Silvia Orlandi (Sapienza Università di Roma), Norbert Zimmermann (DAI)
Informazioni pratiche
Il seminario si terrà on-line. Vi invitiamo ad iscrivervi per ricevere il link di accesso al salone virtuale.
Contatti
Sezione per gli studi sull'Antichità, secrant(at)efrome.it.
---
Immagine: The Corbridge lanx, © The Trustees of the British Museum (CC BY-NC-SA 4.0)