Presentazione del libro "La Casa di C. Giulio Polibio a Pompei (IX, 13, 1-3) e i bronzi del triclinio (EE)"

A cura di Elsa Nuzzo e Fausto Zevi

Présentation d’ouvrage
Période : Antiquité

École française de Rome, piazza Navona, 62

Le 23/01/2025 de 17 h 00 à 19 h 00

In partenariato con il Centre Jean Bérard

Elsa Nuzzo e Fausto Zevi (a cura di)
La Casa di C. Giulio Polibio a Pompei (IX, 13, 1-3) e i bronzi del triclinio (EE)
Naples, 2023

Partner: Centre Jean Bérard

Un volume destinato a rimanere un punto fermo nella conoscenza della Casa pompeiana di C. Giulio Polibio e dei suoi arredi.

Decimo volume della collana “Quaderni di Studi Pompeiani” edito dall’associazione Amici di Pompei, curato dagli archeologi Fausto Zevi ed Elsa Nuzzo.

Il titolo del presente volume invita ad un breve chiarimento. Gli studi qui raccolti sono infatti rivolti ad illustrare lo straordinario complesso di oggetti di bronzo che componevano il servizio da banchetto della sala tricliniare (EE) della Casa di C. Giulio Polibio. La storia dello scavo e dei rinvenimenti della casa comprende tre momenti prin- cipali. Dapprima venne effettuato lo scavo della fronte dell’edificio prospiciente Via dell’Abbondanza, nel quadro del grande progetto di Vittorio Spinazzola di riportare in luce l’intero tracciato della via principale di Pompei, con la varietà delle sue facciate, prospetti e insegne di case e botteghe, magnificamente illustrata nella monumentale opera Pompei alla luce degli Scavi Nuovi di Via dell’Abbondanza, uscita postuma nel 1953.

Restaurata al tempo dello scavo, danneggiata dai bombardamenti del 1943 e in gran parte ricostruita dopo la seconda guerra mondiale, la severa, compatta facciata della casa restituisce un esempio considerevole di casa a due piani dell’ultimo periodo sannitico, della quale, tra gli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, l’allora Soprintendente Alfonso de Franciscis volle effettuare la completa esplorazione, proposta come un modello di conduzione dello scavo archeologico in una realtà eccezionale come quella di Pompei, e accompagnandola in pari tempo dallo stu- dio e dal rilievo di ogni dato utile a restituire le perdute strutture del piano superiore e del tetto, per ricostituire e presentare al pubblico, nella sua completezza, la documentata realtà di una importante domus pompeiana.

 

Catégorie : La recherche
Publié le 08/01/2025 - Dernière mise à jour le 13/01/2025
p
a
r
t
a
g
e
r