La sicurtà di non offendere come obbligazione in forma Camerae: faide e strumenti giuridici di prevenzione del crimine nello Stato Pontificio (XVI-XVII secolo)

Séance de séminaire
Périodes : Époque moderne, Époque contemporaine

En ligne

Le 05/11/2024

Séance du séminaire « Litigating in Early Modern Europe: Sharing New Research »

Troisième séance du cycle de séminaire « Litigating in Early Modern Europe: Sharing New Research » - « Procédures et tribunaux dans l’Europe moderne : nouvelles recherches »

Organisateur :  Jair Santos, EFR

Intervient : Paolo Broggio, Università Roma Tre

 

Superando la visione tradizionale secondo cui l’avvento della modernità avrebbe coinciso con l’avvio di un lineare processo di limitazione della violenza interpersonale, la più recente storiografia ha evidenziato da una parte la persistenza della faida per tutto il corso dei secoli XVI e XVII e oltre, dall’altra la coesistenza funzionale, sempre in età moderna, tra gli strumenti coercitivi di repressione del crimine (la giustizia d’apparato) e quelli di tipo comunitario, facenti perno sulle transazioni, le ricomposizioni e le paci. Un aspetto ancora poco indagato rimane però il concreto articolarsi tra sistemi giudiziari e sistemi comunitari di risoluzione (temporanea) del conflitto. Tale sistematica comunicazione tra corti di giustizia e meccanismi apparentemente informali di limitazione della violenza era possibile soprattutto grazie all’imposizione, da parte dei giudici, di strumenti giuridici che vincolavano i lignaggi dal punto di vista sia della responsabilità penale, sia da quello della responsabilità patrimoniale. La pietra angolare del sistema era la cosiddetta sicurtà di non offendere (cautio de non offendendo, in latino), che in particolare nello Stato Pontificio possedeva una peculiarità aggiuntiva rispetto agli altri Stati italiani: poteva assumere la forma dell’obbligazione camerale (in forma Camerae), la cui caratteristica era di comportare la cosiddetta executio parata, in base alla quale i contraenti rinunciavano sin dall’inizio alla possibilità di ricorrere in appello, e il giudice poteva convocare il violatore della obbligazione per ottenere immediatamente, e sotto pena di scomunica, il versamento della fideiussione stabilita in partenza. Si tratta di un modo che la Curia pontificia ha utilizzato per volgere uno strumento tipico del diritto civile e delle obbligazioni al servizio della giustizia criminale.

 

Programme ERC Rotarom17 / Axe 5 – Croyances, pratiques et institutions religieuses

Partenaire : Université de Reims Champagne-Ardenne

 

Inscription : rotarom(at)efrome.it

 

Voir le programme complet du cycle → 

Télécharger l'affiche →

Catégories : La recherche Séminaires
Publié le 20/09/2024 - Dernière mise à jour le 29/10/2024
p
a
r
t
a
g
e
r