Immagini del passato, tecnologie del futuro: archeologia e patrimonio nell'era della realtà virtuale
Roma
Le 16/05/2025 de 15 h 30 à 17 h 30
Immagini del passato, tecnologie del futuro: archeologia e patrimonio nell'era della realtà virtuale
Venerdì 16 maggio 2025, 15.30-17.30
École française de Rome, Piazza Navona, 62 (Sala conferenze)
►Ingresso libero, fino ad esaurimento posti
In che modo il 3D e la realtà virtuale stanno trasformando il nostro rapporto con il passato? Che cosa hanno da offrire alle società che desiderano studiare, comprendere e preservare meglio il loro patrimonio archeologico e culturale?
In un momento in cui i musei e i siti archeologici offrono sempre più spesso ricostruzioni in 3D e immersioni virtuali, questa tavola rotonda esaminerà le promesse e i limiti di queste nuove tecnologie. La conservazione virtuale di siti in pericolo, il miglioramento dell'esperienza dei visitatori e la mediazione delle conoscenze, nonché la digitalizzazione dei beni culturali sono tutte applicazioni potenziali che sono già state ampiamente sfruttate.
Tuttavia, esse sollevano anche importanti interrogativi sulle incertezze insite in qualsiasi restituzione, sulla durata degli oggetti digitali e, più in generale, sullo status delle immagini nel nostro rapporto con la verità storica.
Organizza: Stéphanie Mailleur-Aldbiyat
Moderano: Stéphanie Mailleur-Aldbiyat, Audrey Bertrand e Lorenzo Fornaciari
Intervengono:
- Emanuel Demestrescu, ricercatore, CNR Roma
- Sofia Pescarin, ricercatrice, CNR Firenze
- Michele Russo, professore, Sapienza Università di Roma
- Alessandro D'Alessio, direttore, Parco archeologico di Ostia antica
- Alberto Tulli, responsabile dei progetti multimediali, Parco archeologico di Ostia antica
- Stefano Borghini, architetto, Parco archeologico del Colosseo
Un evento nell'ambito dei 150 anni dell'École française de Rome.
In occasione della Notte europea dei Musei e in collaborazione con l'assessorato alla Cultura di Roma.
Programma URBAPORT / Asse 1 – Spazi marittimi, litorali, ambienti insulari