L’epigrafia delle fistulae in Italia e nel Sud della Gallia: metodologia, nuovi documenti e nuovi approcci

Journée d’étude
Période Antiquité

Le 27/10/2025 de 09 h 00 à 18 h 30

Lundi 27 octobre 2025
École française de Rome

Questa giornata di studi è organizzata nell’ambito del programma internazionale e interdisciplinare Fistulae. Il mercato del piombo nell’epoca romana. Incentrato sullo studio delle condutture idriche dell’epoca romana, l’obiettivo è arricchire le conoscenze sul commercio del piombo nell’Antichità, in particolare per quanto riguarda il suo mercato e i suoi artigiani. Le aree geografiche interessate sono la Gallia meridionale e l’Italia. Le ricerche, che mobilitano l’archeologia e l’archeometria, dipendono inoltre in larga misura dai dati epigrafici riportati su queste condutture, che forniscono informazioni sulla fabbricazione, sull’organizzazione della distribuzione dell’acqua e sulla cronologia. 

L’incontro si concentrerà sulle questioni metodologiche legate alla lettura e all’interpretazione di queste iscrizioni, nonché su casi di studio o bilanci relativi a diverse regioni interessate dal programma: Roma, Ostia, il Latium vetus, la Campania e la valle del Rodano. Sarà infine l’occasione per discutere i problemi relativi all’inventario, alla conservazione e alla valorizzazione, e per presentare la banca dati attualmente in fase di sviluppo nell’ambito del programma. 

 

Programme

9 - 9.20
Saluti istituzionali, Audrey Bertrand (EFR) 

Presentazione della giornata, Christer Bruun (University of Toronto), Nicolas Laubry (Université Paris-Est Créteil) e Christian Rico (Université Toulouse Jean Jaurès)

9.20 - 10
Christer Bruun (University of Toronto) 
Studiare le fistulae aquariae iscritte romane: storia della ricerca, sfide e progetti attuali.

 

Sessione 1: Roma e Latium 

10 - 10.30 
Alessio De Cristofaro (SSABAP Roma), Giovanna Di Giacomo (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) e Dora Cirone (SSABAP Roma)
Nuovi dati per gli horti Agrippinae tra epigrafia acquaria e archeologia.

10.30 - 11
Caterina Papi (Sovrintendenza Capitolina) e Francesca Castorina (Sapienza Università di Roma)
Le fistulae delle Terme di Traiano in Roma: indagine isotopica sulla provenienza del piombo.

11 - 11.30 Pausa 

11.30 - 12h
Andrea Grazian (Sapienza Università di Roma) 
Le  fistulae iscritte di Domiziano. Protagonisti e forme della cura aquarum di epoca domizianea.

12 - 12.30
Maria Elisa Amadasi (Scuola Normale Superiore di Pisa) e Roberta Geremia Nucci (Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte) 
Le fistulae ostiensi alla luce di nuovi dati: aggiornamenti e riflessioni.

12.30 - 13
Maria Grazia Granino Cecere (già Università degli Studi di Siena)  
Seguendo produttori di fistulae al servizio di più committenti tra ager Praenestinus e luoghi dell’Urbe. 

13 - 14 Pausa

 

Sessione 2: Campania

14 - 14.30
Giuseppe Camodeca (Accademia di Archeologia Napoli)
Le fistulae aquariae dell’area flegrea: Puteoli, Cumae, Baiae, Misenum.  

14.30 - 15
Michele Stefanile (Scuola Superiore Meridionale) 
Fistulae aquariae dalla Campania settentrionale. Alcuni aggiornamenti.

 

Sessione 3: Gallia

15 - 15.30
Benoît Rossignol (Université d’Avignon) 
Les tuyaux de plomb dans la moyenne vallée du Rhône et ses marges : un essai de bilan.

15.30 - 16
Aldo Borlenghi (Université Lumière Lyon 2) e Élise Vigier (Université Toulouse - Jean-Jaurès)
L’épigraphie des fistulae de Lyon et de Vienne.

16 - 16.30
Élise Vigier (Université Toulouse - Jean-Jaurès) 
Entre forme et fonction : matérialité des marques des fistulae du secteur Lyon-Vienne.

16.30 - 17 Pause

 

Sessione 4: Strumenti per la documentazione, la tutela e la valorizzazione delle  fistulae

17 - 18
Antonella Ferraro (Museo Nazionale Romano), Carlotta Caruso (Museo Nazionale Romano) e Agnese Pergola (Museo Nazionale Romano) 
Le fistulae del Museo Nazionale Romano: conservazione, valorizzazione, studi e ricerche. Lo stato dell’arte.

18 - 18.30
Presentazione della banca dati del progetto ANR Fistulae (É. Vigier et al.)

Discussione con rappresentanti dei Musei et Parchi archeologici (MNR, Sovrintendenza Capitolina, SSABAP Roma, Parco archeologico di Ostia antica). 

Conclusione della giornata. 

 

Scaricare il programma→

 

 

Catégorie La recherche
Publié le 21/10/2025 - Dernière mise à jour le 24/10/2025
p
a
r
t
a
g
e
r