Le XIXe siècle au palais Farnèse. Redécouverte et restauration des décors peints d’une salle de l’École française de Rome
|
|
|
|
|
![]() |
Lettre d'information Maggio 2024 - Mostra anniversario |
Le mot de Brigitte Marin, Directrice
In concomitanza con il grande cantiere di restauro dei tetti e delle facciate di Palazzo Farnese, iniziato nel 2021, l'École française de Rome ha posto la commemorazione del suo cento cinquantenario all'insegna del patrimonio. Le sue collezioni, i suoi arredi e i suoi spazi sono al centro di operazioni di restauro, di nuove ricerche e d’iniziative di valorizzazione. Uno sguardo attento al patrimonio di conoscenze costituitosi nel corso del tempo intorno all'istituzione e uno studio contestualizzato delle sue tradizioni intellettuali ci incoraggeranno a proiettarci più lucidamente, nella piena consapevolezza delle conoscenze del passato, verso le prospettive del futuro.
Questo mese vi invitiamo a scoprire la collezione di antichità dell'École, esposta per la prima volta al pubblico nella sua interezza. I vari oggetti che la compongono presentano in maniera originale gli albori dell'istituzione, i legami con il Paese che la ospita e le ambizioni del suo primo direttore, Auguste Geffroy. L'esposizione temporanea nella galleria dell’École a Piazza Navona, dal 29 maggio al 20 dicembre 2024, sarà seguita da una mostra permanente a Palazzo Farnese, negli spazi della biblioteca e della residenza, e da una versione digitale online. Ci auguriamo di vedervi numerosi a questo evento.
Altri eventi volti alla diffusione della conoscenza sono in programma. Dopo la partecipazione dell'École alla Notte delle idee del 7 maggio, a fianco dell'Institut français Italia e dell'Ambasciata di Francia in Italia, l'ottavo ciclo di conferenze "Lectures méditerranéennes" si aprirà il 21 maggio nel Salone d'Ercole di Palazzo Farnese. Il nostro ospite, Jean-Luc Fournet, professore al Collège de France, ci condurrà in un viaggio dall'Egitto all'Europa, esplorando le mille curiosità e speculazioni che circondano la scrittura geroglifica, dalla fine del suo uso nel IV secolo d.C. fino alla sua decifrazione da parte di Champollion nel 1822. Jean-Luc Fournet terrà quattro conferenze sul tema "Morte di una scrittura e nascita di un mito" fino al 10 giugno. Ringraziamo i partner che anche quest'anno rendono possibile questo evento: l'Ambasciata di Francia in Italia, l'Institut français Italia, l'Accademia di Francia a Roma, la Fondazione Primoli e il Museo Nazionale Romano.
Questo mese, l’École organizza inoltre tre convegni internazionali e diverse sessioni di seminari, i cui programmi sono riportati nell’agenda di questa newsletter. Quest’ultima vi permetterà anche di conoscere l’attività dei membri per i mesi di maggio e giugno. Le loro ricerche portano regolarmente a diverse pubblicazioni, nei Mélanges dell’École e nelle sue collezioni, o con altri editori. L’archivio aperto HAL-SHS dell’École contribuisce alla loro diffusione.
Da diversi anni, l’École conduce una politica editoriale digitale attiva a favore di un accesso libero e duraturo ai contenuti scientifici, nell'ambito di un approccio di valorizzazione del patrimonio delle proprie collezioni. Dal 2010, tutti i volumi dei Mélanges sono pubblicati simultaneamente in formato cartaceo e digitale, e sono liberamente accessibili sulla piattaforma OpenEdition Journals (84 volumi disponibili). Dal 2015, la Bibliographie analytique de l’Afrique antique e, a partire dal 2020, tutti i nuovi titoli della “Collection de l’École française de Rome” e della “Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome” sono pubblicati in accesso libero e gratuito su OpenEdition books (171 volumi disponibili). Un nuovo passo è stato appena compiuto con la disponibilità su Persée di 100 volumi della Collection per il periodo 2000-2009, e dei primi 29 volumi della Bibliographie analytique de l’Afrique antique pubblicati dall’EFR (1983-2014). Queste aggiunte completano un catalogo già ricco di 299 libri della Collection, 289 numeri dei Mélanges (1881-2009) e 69 volumi della “Bibliothèque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome” liberamente consultabili sulla piattaforma nazionale francese.
Con la digitalizzazione delle opere pubblicate tra il 2010 e il 2015 in corso e prossimamente disponibili su Persée, l'intero catalogo sarà presto completamente accessibile, in linea con l'impegno dell’École a diffondere le sue pubblicazioni e il suo impegno per la scienza aperta.
À la une
À vos agendas
Jours fériés en mai 2024
Nous vous informons que la bibliothèque ainsi que tous les sites de l'École française de Rome seront fermés le mercredi 1er mai, fête du Travail, et le lundi 20 mai, lundi de Pentecôte.
AGENDAMai 2024![]() ![]() |
RENCONTRES, COLLOQUES, JOURNÉES D'ÉTUDES, EXPOSITION![]() et jusqu'en juillet 2024 |
DANS LA PRESSELes programmes de rechercheERC ROTAROM17
Les événements
Le chantier de restauration du palais Farnèse / L'anniversaire des 150 ans de l'EFR
Les publications
Voir la revue de presse de l'EFR sur le site. EN MOUVEMENT
ARRIVÉESÉpoques moderne et contemporaineMonica Cardillo, maîtresse de conférences à l'Université de Limoges, chercheuse résidente du 1er mai au 31 juillet 2024
BibliothèqueClélia Délamezière, étudiante à Sciences Po Lille, Master en Management des institutions culturelles, stagiaire du 13 mai au 22 juin 2024
BoursiersDepuis le mois de janvier, l'EFR accueille les boursiers du premier semestre 2024, vous pouvez consultez la liste ici.
RECRUTEMENT
APPELSFORMATIONSAteliers doctoraux et de master, écoles thématiques, stages de formation
Retrouvez le programme des formations à la recherche organisées par l'EFR en 2024 → PUBLICATIONSNouveautésÀ paraîtreMélanges de l'École française de Rome, Italie et Méditerranée modernes et contemporaines 135-2
Diplomatie et mobilités. Négocier l’« étranger » dans l’Europe moderne (XVIe-XVIIIe siècle)Virginie Martin, Gilles Montègre (dir.) Villae maritimae del Mediterraneo occidentale : nascita, diffusione e trasformazione di un modello architettonicoGiulia Ciucci, Barbara Davidde Petriaggi, Corinne Rousse (dir.) Reconstruire Rome. La restauration comme politique urbaine, de l’Antiquité à nos joursBruno Bonomo, Charles Davoine, Cécile Troadec (dir.)
Église(s) et Grands Hommes, entre Renaissance et réformesCécile Caby (dir.) BIBLIOTHÈQUE![]() La bibliothèque est ouverte :
Toute l'équipe se tient à disposition pour vous accueillir et vous renseigner : accueil.bibliotheque(at)efrome.it
Retrouvez toutes les informations pour préparer votre séjour en bibliothèque sur nos pages.
EN LIGNEÀ l’École de toute l’Italie - le carnet de l'EFR![]() Inventaire établi par François Villard en 1964 (E. F. R. CATALOGUE DES ANTIQUITES),
Billet récent à lire sur le carnet :
Voir la charte de rédaction pour contribuer au carnet →
Rappel de l'adresse du carnet : efrome.hypotheses.org
Farnèse 150 - le carnet de la restauration du palais Farnèse
Billets récents à lire sur le carnet : Rappel de l'adresse du carnet : farnese150.hypotheses.org/
Location de salles![]() Ph. EFR
L’École française de Rome propose à la location ses salles de conférence et sa galerie, situées place Navone.
|