Litigating in Early Modern Europe: Sharing New Research |
|
Du 06/03/2024 au 10/05/2024 à Rome |
|
|
![]() |
Lettre d'information Marzo 2024 |
Le mot de Brigitte Marin, Directrice

L'École française de Rome ha aderito all'iniziativa M'illumino di meno con l'Ambasciata di Francia in Italia nell'ambito della giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, 16 febbraio 2024 (Ph. palazzo Farnese)
Nel momento in cui scriviamo, siamo profondamente addolorati nell'apprendere che Noëlle de La Blanchardière, curatrice della biblioteca dal 1959 al 1992, è deceduta il 4 marzo 2024 a Parigi. Le renderemo omaggio nella prossima lettera e inviamo le nostre più sincere condoglianze a tutti i suoi familiari e amici.
Numerosi seminari di ricerca, presentazioni di libri e convegni, dall’antichità all’epoca contemporanea, sono in programma per questo mese. Dal porto di Ostia agli archivi del Pontificato di Pio XII, dalla rappresentazione visiva dell’evento in età moderna ai rapporti tra donne e religioni, questa decina di incontri aperti al pubblico illustrano la diversità dei campi di ricerca in cui sono impegnati i ricercatori e i collaboratori dell’École. A questi si aggiungono delle iniziative di formazione su dei temi ricorrenti. Alla fine del mese di febbraio, si è tenuta la settimana di studi dottorali che, ogni due anni, sulla scia di una proposta di Yan Thomas alla fine degli anni '90, riunisce l'Università di Roma Tre, l'École des Hautes Études en Sciences Sociales e l'EFR. I lavori di una dozzina di studenti di diversi Paesi vengono discussi da specialisti e arricchiti da approcci interdisciplinari al diritto, alla storia e alle scienze sociali, intorno a una questione specifica. Il tema di quest'anno era l'"intenzione" nella cultura teologica e giuridica. La seconda settimana di marzo, l’École accoglierà la 7a edizione dell’atelier di avviamento alla ricerca per gli studenti di master delle università francesi, incentrato sulla trasmissione e sulla lettura critica dei testi antichi e medievali. Il gran numero di candidature ricevute quest'anno conferma il successo di questa formazione, interamente progettata e organizzata dai membri dell’École. Questi ultimi svolgono un ruolo attivo nella vita scientifica dell'istituzione attraverso le loro ricerche, gli incontri che organizzano e i loro regolari contributi, in varie forme, alla formazione alla ricerca. Il seminario di letture in scienze sociali, che i membri animano, è incentrato quest’anno su questioni metodologiche relative alla microstoria. Gli archivi di questo seminario, dalla sua creazione nel 2003, sono accessibili sul blog dedicato. Ogni due mesi, nella sezione speciale di questa newsletter, potrete conoscere i contributi e le pubblicazioni più recenti dei nostri membri. Questo mese la sezione è cambiata e si apre con un editoriale collettivo che mette in evidenza i contributi più significativi dei membri alle attività di ricerca, formazione e valorizzazione svolte all'interno dell’École o in collaborazione con essa. Nella collezione HAL dell’EFR, è inoltre possibile consultare diverse pubblicazioni dei membri, dei ricercatori ospiti o dei programmi di ricerca dell’École.
Questo mese vede l‘inizio dei lavori di nuovi programmi di ricerca, come quello sulle "grammatiche della predicazione" in Medio Oriente (dal XX al XXI secolo), sostenuto dall'Agence nationale de la recherche, che riunisce l’Institut de recherche et d’études sur les mondes arabes et musulmans (Aix-Marseille Université, CNRS), l’Institut français du Proche-Orient e l’EFR. Stéphanie Mailleur-Aldbiyat si unisce all’École per l'avvio del suo progetto "Exploring the Urbanism of Roman Mediterranean Ports: from iconographic data to 3D reconstruction", selezionato nel 2023 per una borsa di studio Marie Skłodowska-Curie. Lavorando con il laboratorio MAP-Applications et Recherches en Informatique pour l'Architecture (École Nationale Supérieure d'Architecture de Lyon), utilizzerà metodi di ricostruzione digitale per stabilire correlazioni tra fonti documentarie eterogenee e incomplete, che integreranno le recenti ricerche archeologiche condotte dall'EFR a Portus in un approccio open science. Avremo inoltre il piacere di accogliere a settembre un'altra ricercatrice, Lucia Orlandi, per un progetto, selezionato quest'anno nell'ambito dello stesso programma europeo, sulla storia culturale della penisola italiana dal periodo imperiale romano al Medioevo centrale, attraverso gli oggetti noti come signacula (sigilli).
Sono attualmente aperti i bandi per le borse di studio (dottorandi), per le borse di studio in storia e teoria delle arti in collaborazione con l'Accademia di Francia a Roma (dottorandi e giovani dottori); il bando per un contratto di dottorato di un'università francese in collaborazione con l’École sarà aperto nei prossimi giorni.
Infine, siamo lieti di proseguire la collaborazione con Villa Farnesina, nell'ambito della convenzione stipulata con l'Accademia dei Lincei: dopo aver partecipato lo scorso anno alla mostra "L'Ottocento a Villa Farnesina. Il Duca di Ripalda, il conte Giuseppe Primoli e Roma nuova Capitale d'Italia", l'École è stata coinvolta nel nuovo allestimento museale al primo piano della Villa, sul tema "La Villa Farnesina: una rilettura diacronica del palazzo e del suo comprensorio".
À la une
À vos agendas
ILS NOUS ONT QUITTÉS
Réseau des Écoles françaises à l’ÉtrangerLe podcast du ResEFEDédié aux publications des Écoles françaises à l'étranger![]() Le premier épisode du podcast dédié aux publications du ResEFE raconte l'histoire de la Dame d’Elche, sculpture iconique de la culture ibère. Son destin singulier a fait l’objet d’un essai récent, publié en français et en espagnol par la Casa de Velázquez. Dans ce podcast, les auteurs, Marlène Albert-Llorca et Pierre Rouillard, sont interviewés par Véronique Gilles de la Londe. DANS LA PRESSELes hommages
Les programmes de recherche
PALEO. L’Italie paléolithique : peuplement et traditions techniques
Les événements
Les ouvrages
Voir la revue de presse de l'EFR sur le site. EN MOUVEMENT
ARRIVÉESAntiquitéStéphanie Mailleur-Aldbiyat, Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellow, projet URBAPORT, du 1er mars 2024 au 31 août 2026
Époques moderne et contemporaineJacopo Cossu, chercheur contractuel sur le projet ANR GLOBALVAT, du 01 mars au 30 juin 2024. Philippe Roy-Lysencourt, professeur de l'Université Laval, chercheur résident du 1er mars au 31 mai 2024 Marine Thébaud, chercheuse contractuelle sur le projet ANR CARRACCI CONSERVART, du 1er au 31 mars 2024
|
APPELS
BOURSES
FORMATIONS
Ateliers doctoraux et de master, écoles thématiques, stages de formation
Retrouvez le programme des formations à la recherche organisées par l'EFR en 2024 →
PUBLICATIONS
À paraître
La Pénitencerie apostolique sous Innocent VIII (1484-1492)
Élisabeth Lusset et Clément Pieyre
Sources et documents 13
Mélanges de l'École française de Rome, Antiquité 135-2
- Dossier : Chroniques vulciennes, 2. Histoire de fouilles, dispersions patrimoniales et horizons numériques
Sous la direction de Alessandro Conti, Christian Mazet et Laura M. Michetti
Mélanges de l'École française de Rome, Moyen Âge 135-2
- Dossier 1 : Le forme del vetro: tecnologie a confronto Produzioni vitree e invetriate in Sicilia, Italia peninsulare, Ifrī qiya e Al-Andalus tra IX e XI secolo
Sous la direction de Francesca Colangeli et Viva Sacco - Dossier 2 : Le commerce de l’alun en Occident (XIVe-XVe siècles)
Sous la direction de Didier Boisseuil et Pascal Chareille
Mélanges de l'École française de Rome, Italie et Méditerranée modernes et contemporaines 135-2
- Usages formels et informels des espaces ouverts dans les villes méditerranéennes
Sous la direction de Coline Perrin et Stéphane Cartier
Nouveautés éditoriales du CJB
LA CERAMICA GRECA FIGURATA DI INCORONATA E DELLA COSTA IONICA DELL'ITALIA MERIDIONALE NEL VII SECOLO A.C.
Pittori egei, iconografie eroiche, contesti rituali, mondo indigeno.

Mario Denti
Collection du Centre Jean Bérard, 58
Naples, 2024.
Sous collection Incoronata 1
BIBLIOTHÈQUE

La bibliothèque est ouverte :
- du lundi au vendredi de 9 h à 21 h ;
- le samedi de 9 h à 19 h.
Toute l'équipe se tient à disposition pour vous accueillir et vous renseigner : accueil.bibliotheque(at)efrome.it
Retrouvez toutes les informations pour préparer votre séjour en bibliothèque sur nos pages.
EN LIGNE
Vidéo
À l’École de toute l’Italie - le carnet de l'EFR

Pontifical Irish College
Photo de Peter Clarke, 2009. Source : wikipedia commons
Billets récents à lire sur le carnet :
-
Entretien avec Alexandra Maclennan, chercheuse résidente à l’École française de Rome, propos recueillis par Simone Di Cecco
Voir la charte de rédaction pour contribuer au carnet →
Rappel de l'adresse du carnet : efrome.hypotheses.org
Farnèse 150 - le carnet de la restauration du palais Farnèse
Location de salles

Ph. Christian Mantuano / EFR
L’École française de Rome propose à la location ses salles de conférence et sa galerie, situées place Navone.