Cérémonie du 150e anniversaire de l'École française de Rome et de l'Ambassade de France au sein du palais Farnèse |
|
|
|
|
|
|
|
|
Lettre d'information Ottobre 2025 |
Le mot de Brigitte Marin, Directrice
Il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, in visita a Palazzo Farnese
in occasione delle celebrazioni dei 150 anni di presenza dell'École française de Rome
e dell'Ambasciata di Francia in Italia al suo interno, 26 settembre 2025 (© Quirinale)
Due appuntamenti eccezionali attendevano l'École française de Rome all'inizio dell'anno accademico 2025.
Il 15 settembre, innanzitutto, si è tenuto a Parigi, presso il Ministero dell'Istruzione Superiore e della Ricerca, l'incontro "Le Écoles françaises à l’étranger e le scienze umane e sociali: innovazione, partnership strategiche e influenza internazionale", organizzato in occasione della firma dei contratti pluriennali di sviluppo che legano ciascuna di esse, nonché la rete che formano insieme, al loro ministero di tutela. I direttori delle cinque Écoles di Atene, Roma, Il Cairo, Estremo Oriente e Madrid hanno presentato alcune delle loro attuali realizzazioni, frutto del loro impegno sul campo e del loro posizionamento internazionale, le loro attrezzature (biblioteche specializzate, ingegneria, laboratori), le loro ricerche esplorative, le loro azioni di formazione e diffusione della ricerca. Interagendo e coordinandosi con gli organismi, le infrastrutture e i dispositivi della ricerca francese nelle scienze umane e sociali, le Écoles ampliano, nei loro settori di competenza, nel bacino del Mediterraneo e nei Balcani, nel mondo ispanico e in Asia, le possibilità di innovazione e internazionalizzazione offerte alle comunità di ricerca.
Poi, il 26 e 27 settembre, in occasione delle Giornate europee del Patrimonio, la commemorazione di un doppio centocinquantesimo anniversario ha mobilitato le energie delle nostre équipe: quello del decreto del 20 novembre 1875, che ha dato all’École française de Rome il suo primo statuto e il nome che conserva ancora oggi, e quello della sua installazione al secondo piano di Palazzo Farnese nel dicembre dello stesso anno. Durante le tavole rotonde e i workshop della “Notte dei 150 anni”, numerosi relatori si sono impegnati a far conoscere a un pubblico eterogeneo la storia dell'École, il suo patrimonio, la diversità delle sue attività e la sua vitalità, illustrate anche da percorsi espositivi e proiezioni. Due temi principali hanno guidato la programmazione di questo evento. Da un lato, la collaborazione franco-italiana, ovvero quel dialogo ricco e fiducioso tra le comunità di ricerca delle due nazioni grazie al quale l'École française ha potuto radicarsi nella cultura e nelle regioni italiane. È alla qualità e alla continuità di questi legami che l'École deve la sua storia. D'altra parte, il grande cantiere di restauro di Palazzo Farnese, luogo di vita per eccellenza del rapporto tra Italia e Francia, avviato nel 2021 e che si concluderà il prossimo anno, ha invitato a mettere questo monumento al centro di questa celebrazione. L'École de Rome si è rapidamente affezionata a questo edificio, dal quale è diventata indissociabile, impegnandosi nel suo studio e nel suo restauro. È quindi mettendo Palazzo Farnese al centro della commemorazione che l'École e l'Ambasciata di Francia in Italia hanno unito i loro sforzi e collaborato con entusiasmo per celebrare i loro 150 anni di presenza in questi luoghi. Circa 1.800 visitatori hanno potuto scoprire o rivisitare il palazzo il 27 settembre, un palazzo protagonista delle relazioni franco-italiane, animato da eventi che ne hanno raccontato la storia. Il 26 settembre, la visita del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, in occasione dell'inaugurazione della manifestazione è stato un gesto di amicizia che rimarrà impresso nella nostra memoria, oltre che un immenso onore.
I miei più sentiti ringraziamenti vanno al personale dell'Ambasciata e dell'École che hanno accompagnato dall'inizio alla fine l'ideazione e la realizzazione di questa celebrazione, a tutti coloro che hanno contribuito al suo successo, nonché ai numerosi visitatori che ci hanno onorato della loro presenza e hanno condiviso con noi la loro curiosità e le loro emozioni.
À la une
À vos agendas
ACTUALITÉ DES MEMBRES
EN MOUVEMENT
ARRIVÉES
À la rentrée, l'École française de Rome a accueilli de nouveaux personnels et chercheurs.
Boursiers
À partir du mois de juillet, l'EFR accueille les boursiers du second semestre 2025, vous pouvez consulter la liste ici.
AGENDAOCTOBRE 2025
|
RENCONTRES, COLLOQUES, JOURNÉES D'ÉTUDES, EXPOSITION
|
APPELSAPPEL À CANDIDATURE MEMBRE SCIENTIFIQUE DE L'EFRFORMATIONSAteliers doctoraux et de master, écoles thématiques, stages de formation
Retrouvez le programme des formations à la recherche organisées par l'EFR en 2025 → PUBLICATIONSNouveautésMélanges de l’École française de Rome Antiquité 137-1 (2025)Dossier : La pratique de l’écrit dans les lieux de culte en Italie, Hispanie et Gaule Sous la direction de María José Estarán Tolosa
Mélanges de l’École française de Rome Moyen Âge 137-1 (2025)Varia
Bulletin archéologique des Écoles françaises à l’étranger 6Dernières notices en ligne
L’Italie du long Quattrocento. Un monde politique sous influence ?Sous la direction d'Alain Marchandisse, Pierre Savy, Laurent Vissière
Voir toutes les nouveautés sur le site des publications →
À paraîtreSur la politique. Cinq grandes leçons romainesClaudia Moatti
Dante injurieux. Poésie comique et politique à Florence au XIIIe siècleGiuliano Milani
Mélanges de l’École française de Rome Italie et Méditerranée modernes
|
BIBLIOTHÈQUE
En cette période de rentrée académique, l'équipe de la bibliothèque rappelle qu'elle est ouverte à tous les jeunes chercheurs des disciplines portées par l'École, sans distinction de nationalité. Avec sa très large amplitude horaire et près de 200.000 documents en libre accès, dont 2000 titres de périodiques, elle offre des conditions idéales de travail au cœur de Rome.
La carte de bibliothèque, valable un mois ou un an, donne également accès à distance à 20 bases de données et près de 500 titres de revue en ligne.
Une équipe de 15 personnes contribue à l'accueil des lecteurs en proposant des visites thématiques des collections, des formations à l'usage des ressources numériques et de l'accompagnement à la manipulation d'outils de gestion de bibliographie.
Pour tout renseignement : accueil.bibliotheque@efrome.it
Centre Jean Bérard
Lavoro sacro III: Lavoro sacro e donne
Convegno internazionale
Napoli, 6-7 ottobre
Centre Jean Bérard (via F. Crispi 86, Napoli)
Pour plus d'information et télécharger le programme →
Nouveautés éditoriales du CJB
EN LIGNE SUR OPENEDITION BOOKS
Frontières en Grande Grèce
Publications du Centre Jean Bérard, Naples, 2025
Collection : Études, vol. 15
Disponible en ligne sur OpenEdition Books →
Nola - Croce del Papa
Sous la direction de Claude Albore Livadie et Giuseppe Vecchio
Publications du Centre Jean Bérard, Naples, 2025
Collection : Collection du Centre Jean Bérard 54
DANS LA PRESSE
Les événements
150 ans de l'EFR : la Nuit des 150 ans et les Journées européennes du patrimoine
- La visita di Mattarella all'Ambasciata francese dopo i restauri (Corriere della Sera 28/09/2025)
- A Roma c'è il palazzo più francese d'Italia: è un gioiello del Rinascimento dove la Capitale sa ancora stupire, Francesca Barbarancia (Paesionline.it 27/09/2025)
- Palazzo Farnese, spazi aperti nella Notte dei 150 anni: (Exibart.com 26/09/2025)
- Palazzo Farnese festeggia i 150 anni di relazioni Italia-Francia fra concerti, ricordi e racconti virtuali, Francesca Alliata Bronner (Huffingtonpost.it Roma 25/09/2025)
- A Palazzo Farnese la "Notte dei 150 anni", Gianfranco Ferroni (Il Tempo 23/09/2025)
- Palazzo Farnese: porte aperte, mostre e restauri, Edoardo Sassi (Corriere della Sera 23/09/2025)
- Palazzo Farnese apre i suoi saloni nella «Notte dei 150 anni»: sabato 27 settembre per le Giornate Europee del Patrimonio, Edoardo Sassi (Corriere.it Roma 23/09/2025)
- Palazzo Farnese, notte di festa per i 150 anni: appuntamenti, eventi, anteprime, Francesca Alliata Bronner (Repubblica.it Roma 23/09/2025)
- L'Ambasciata di Francia celebra i 150 anni a Palazzo Farnese (Ansa.it 22/09/2025)
- Palazzo Farnese apre il 27 settembre per la “Notte dei 150 anni”. Gli eventi dell’Ambasciata di Francia e dell’École française de Rome (Askanews.it 22/09/2025)
Les personnels scientifiques et les chercheurs
- Francia, scoperto un mausoleo romano vicino Lione: “eccezionale” secondo gli archeologi (Finestre sull'Arte.info 22/08/2025)
- "Resistere era necessario", nuovo volume di Gabriele Montalbano (Ansa.it 19/08/2025)
Les programmes de recherche
PALEO. L’Italie paléolithique : peuplement et traditions techniques
- Ricerche del Paleolitico Sabato un incontro al museo archeologico (Corriere Adriatico ed. Macerata, 17/09/2025)
- San Severino, nuove scoperte sul Paleolitico: se ne parla al Museo Archeologico "Moretti" (Picchionews.it 16/09/2025)
- Ischia tra passato, presente e futuro (La Rassegna d'Ischia 1/07/2025)
Voir la revue de presse de l'EFR sur le site.
EN LIGNE
À l’École de toute l’Italie - le carnet de l'EFR
Billets récents à lire sur le carnet :
-
Rumeurs et controverses religieuses dans l’Antiquité tardive : le cas d’Athanase d’Alexandrie, billet rédigé par Julio Cesar Magalhães de Oliveira, édité par Chloé Chaigneau
-
Lire et écrire parmi les tombes : quelques éléments du paysage épigraphique des nécropoles pompéiennes, billet rédigé par Achille Bertrand, édité par Chloé Chaigneau
Voir la charte de rédaction pour contribuer au carnet →
Rappel de l'adresse du carnet : efrome.hypotheses.org
Farnèse 150 - le carnet de la restauration du palais Farnèse
Location de salles
Ph. EFR
L’École française de Rome propose à la location ses salles de conférence et sa galerie, situées place Navone.