Ouverture de la campagne de recrutement des membres de l'EFR pour l'année 2025-2026 |
|
|
|
|
![]() |
Lettre d'information Novembre 2024 (versione italiana) |
Le mot de Brigitte Marin, Directrice

Seminario delle Écoles françaises à l’étranger 2024
21-23 ottobre 2024, EFEO, Parigi (Ph. Ifao/Amr Bahgat)
Il mese di ottobre si è concluso con il seminario annuale del Réseau des Écoles françaises à l’étranger, tenutosi a Parigi presso la sede dell’École française d'Extrême-Orient e dedicato agli archivi delle Écoles, a distanza di dieci anni dal primo incontro su questo tema. Le presentazioni degli archivisti di ciascun istituto hanno consentito di conoscere gli sviluppi delle collezioni da loro conservate (archivi amministrativi e archivi di ricerca) e i progressi ottenuti in termini di raccolta, conservazione, accessibilità e valorizzazione. La “Mission des archives et du patrimoine culturel” del Ministero francese dell'Istruzione Superiore e della Ricerca e gli Archivi Nazionali francesi hanno partecipato al dibattito. L'incontro darà luogo a nuove iniziative, all’interno del Réseau, volte a sensibilizzare i ricercatori (strutturazione e deposito dei dati di ricerca), così come a diffondere una documentazione di grande valore per la storia delle Écoles e delle loro aree di studio. Il 150° anniversario dell’École française de Rome rappresenta un'ottima occasione per valorizzare alcuni dei suoi fondi d’archivio nonché altri elementi del suo patrimonio.
Così, nell’ambito delle iniziative organizzate per il suo 150° anniversario, l’École esporrà a Villa Farnesina, fino a gennaio 2025, un dipinto di piccole dimensioni rappresentante la Galatea di Raffaello, accanto all’affresco che è servito da modello e ad altre copie celebri, quelle di Pietro di Cortona e di Andrea Sacchi. Questo dipinto, recentemente restaurato, donato da un collezionista romano all'École all'inizio del XX secolo quando Louis Duchesne ne era direttore, è stato oggetto di un primo studio che sarà pubblicato prossimamente. Il dipinto emerge così dall'oblio in cui era sprofondato nel corso del tempo. Come altri elementi del patrimonio del nostro ente valorizzati in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario, in particolare la collezione di antichità, questo dipinto troverà posto nei saloni della residenza dell'EFR, al secondo piano di Palazzo Farnese. In questo modo, dopo la mostra L'Ottocento a Villa Farnesina che lo scorso anno aveva ospitato una sezione dedicata ai primi anni dell'École a Palazzo Farnese, la proficua collaborazione avviata con l'Accademia Nazionale dei Lincei permette di continuare a tessere legami storici e culturali tra Palazzo Farnese e Villa Farnesina, acquistata dal cardinale Alessandro Farnese nel 1579, come illustra il programma della giornata di studi del 5 novembre, Studi e indagini sul periodo farnesiano di Villa Farnesina.
In programma per il mese di novembre, segnaliamo tre seminari, relativi rispettivamente al programma di ricerca Gouverner les Îles, a quello sugli Archivi di Pio XII e al progetto finanziato dall’European Research Council sulla Rota romana; come pure una giornata di studi a Parigi sul feudalesimo nel X secolo e un convegno sul Sant’Uffizio in epoca contemporanea. Tramite questa newsletter potrete inoltre informarvi sulle attività dei nostri membri fino alla fine dell'anno. Questi ultimi organizzano un seminario di iniziazione alla ricerca, giunto all’ottava edizione, rivolto agli studenti di laurea magistrale delle Università francesi. Questa volta la scelta è ricaduta sui nuovi interrogativi e sulle nuove metodologie relativi alla storia delle città antiche e medievali, facendo leva principalmente sulla città di Roma come caso studio. Gli studenti interessati a seguire questa formazione possono candidarsi fino al 13 dicembre. Sono inoltre aperte le candidature per la posizione di membro. Coloro che desiderano presentare un progetto di post-dottorato da svolgere nei campi di ricerca dell’École sono invitati a presentare la loro candidatura entro il 9 dicembre.
Infine, l'Unione internazionale degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell'Arte in Roma terrà la sua conferenza annuale il 20 novembre presso l'Istituto Svizzero: Francesca Ghedini, dell'Università di Padova, interverrà sul tema Ifigenia a Pompei, in relazione a recenti scoperte su questo sito. Vi aspettiamo numerosi. Lo scorso 30 ottobre, la presidenza dell'Unione è stata affidata dai suoi membri alla direzione dell'EFR per il prossimo biennio. Nei prossimi mesi, questa newsletter vi terrà regolarmente aggiornati sulle iniziative di questa federazione internazionale composta da 38 istituti italiani e stranieri che operano a Roma nel campo delle arti e delle scienze umane.
À la une
À vos agendas
Jours fériés en novembre
Nous vous informons que la bibliothèque ainsi que tous les sites de l'École française de Rome seront fermés le vendredi 1er novembre et le lundi 11 novembre 2024.
La liste des jours fériés pendant lesquels l'École française de Rome et la bibliothèque sont fermées au cours de l'année 2024 est ici.
AGENDANovembre 2024![]() |
RENCONTRES, COLLOQUES, JOURNÉES D'ÉTUDES, EXPOSITION![]() et jusqu'en décembre 2024 |
Centre Jean BérardDANS LA PRESSELes personnels scientifiques et les chercheursDans Libération (09/10/2024) :
Les événements
Les programmes de recherchePAX-NORMANNA. Conquérir, pacifier, gouverner dans les mondes normands, IXe-XIIe s.
Voir la revue de presse de l'EFR sur le site. EN MOUVEMENT
ARRIVÉESAntiquitéMarilou Nordez, chercheuse résidente du 23 septembre 2024 au 21 mars 2025 Époques moderne et contemporaineFrédéric Cousinié, chercheur résident du 1er novembre 2024 au 31 janvier 2025 Natalia Nunez-Bargueno, chercheuse résidente du 1er novembre 2024 au 31 janvier 2025 Service communicationLudivine Lamotte, chargée de communication
BoursiersÀ partir du mois de juillet, l'EFR accueille les boursiers du second semestre 2024, vous pouvez consultez la liste ici. APPELSFORMATIONSAteliers doctoraux et de master, écoles thématiques, stages de formation
Retrouvez le programme des formations à la recherche organisées par l'EFR en 2024 → PUBLICATIONSNouveautésÀ paraîtreLe droit de compter. Les livres de gestion et de mémoires des femmes (Florence, XVe-XVIe siècle)Serena Galasso Mélanges de l'École française de Rome, Antiquité 136-1Dossier : Studi su Ostia e Portus: settimo seminario Mélanges de l’École française de Rome Moyen Âge 136-1Dossiers :
Léguer sans fils, hériter sans père. Transmission et légitimation du pouvoir chez les cardinaux du QuattrocentoPierre-Bénigne Dufouleur Dernières recensions
BIBLIOTHÈQUE![]() La bibliothèque est ouverte :
Toute l'équipe se tient à disposition pour vous accueillir et vous renseigner : accueil.bibliotheque(at)efrome.it
Retrouvez toutes les informations pour préparer votre séjour en bibliothèque sur nos pages.
EN LIGNEVidéoÀ l’École de toute l’Italie - le carnet de l'EFR![]() Photo du drapeau du parti FdI lors d’une rencontre européenne des partis d’extrême droite. Vox España, 2022. Source : wikipedia commons
Billets récents à lire sur le carnet :
Voir la charte de rédaction pour contribuer au carnet →
Rappel de l'adresse du carnet : efrome.hypotheses.org
Farnèse 150 - le carnet de la restauration du palais FarnèseBillets récents à lire sur le carnet : Rappel de l'adresse du carnet : farnese150.hypotheses.org/
Location de salles![]() Ph. EFR
L’École française de Rome propose à la location ses salles de conférence et sa galerie, situées place Navone.
|