L'exposition anniversaire de l'École française de Rome est ouverte ! |
|
|
|
|
![]() |
Lettre d'information Giugno 2024 |
Le mot de Brigitte Marin, Directrice

Inaugurazione della mostra anniversario "Un museo per l'École", 28 maggio 2024
(Ph. EFR/Joseph Ballu)
Un anno fa informavo i lettori di questa newsletter della conclusione dell'iniziativa di crowdfunding lanciata dall'Association des amis de l'École française de Rome, con il sostegno della Fondation pour la sauvegarde de l'art français, per il restauro di alcuni pezzi della collezione di antichità dell'École. Siamo ora giunti al termine della prima fase di questo progetto di studio, conservazione e valorizzazione di un gruppo di reperti archeologici entrati nel patrimonio dell'École, per la maggior parte, negli ultimi decenni del XIX secolo. Grazie al finanziamento concesso dal Ministero francese dell'Istruzione Superiore e della Ricerca nell'ambito del bando 2023 per i progetti di valorizzazione delle collezioni del patrimonio scientifico, al coinvolgimento di tutti i dipartimenti dell’École e alla ricerca portata avanti con entusiasmo dai due curatori, Christian Mazet e Paolo Tomassini, membri dell'École dal 2019 al 2022, la mostra "Un museo per l'École" è stata inaugurata il 28 maggio alla presenza di un folto pubblico.
Vi invitiamo a piazza Navona a scoprire, fino alla fine dell’anno, questa mostra che, in occasione del centocinquantesimo anniversario dell'École française de Rome, rende omaggio al suo primo direttore, Auguste Geffroy, il quale voleva creare un museo di antichità all'interno dell'École, a Palazzo Farnese, con una prospettiva didattica, per contribuire alla formazione dei suoi giovani membri. Questo museo, di cui aveva raccolto i primi pezzi ma che non era riuscito a realizzare, viene oggi ricostituito. Composta da diversi lotti, provenienti da doni, acquisti o primi scavi dell’École, la collezione illustra sia gli interessi scientifici delle prime generazioni di membri sia le relazioni intessute dall'istituzione a Roma e in Italia. Attraverso questi oggetti e gli archivi che li documentano, facciamo luce su pagine di storia dell’École e sul suo radicamento nel Paese ospitante. Ma questa mostra non è solo uno sguardo al passato. Ci invita a riflettere sul patrimonio rappresentato dagli istituti stranieri nella città di Roma, un patrimonio archeologico, documentario e artistico da far conoscere al di là dell'ambito accademico. La mostra temporanea è accompagnata da un libro, che sarà disponibile da ottobre, e da una mostra virtuale. Una nuova tappa sarà raggiunta nel 2025 con l'installazione permanente di parte di questa collezione a Palazzo Farnese, negli spazi della biblioteca e della residenza.
Altre iniziative di diffusione della conoscenza sono in programma per questo mese. Il ciclo di conferenze di Jean-Luc Fournet sulla fine della scrittura geroglifica e il mito che ne è seguito si concluderà il 10 giugno al Museo Nazionale Romano. La prima conferenza è già online. Anche quest'anno, il Réseau des Écoles françaises à l'étranger sarà presente al Festival d'histoire de l'art di Fontainebleau e al 36° Congresso internazionale di storia dell'arte di Lione, con una tavola rotonda su "La matière mise à l'épreuve"; il programma di ricerca sulla storia del restauro della Galleria dei Carracci vi presenterà inoltre i suoi primi risultati. L’École vi invita poi a visitare la sua sede di Piazza Navona per le Giornate Europee dell'Archeologia il 14 e 15 giugno.
In questa newsletter potrete leggere della trentina di missioni archeologiche intraprese dall'École e dal Centre Jean Bérard tra aprile e ottobre in Italia, Albania, Croazia, Serbia e Tunisia, nell'ambito dei programmi pluriennali dell'École o di altri partenariati, nonché di un ricco programma di eventi scientifici, da Petrarca alla storia della diplomazia nella Santa Sede, passando per gli antiquari itineranti. Il 13 giugno Olivier Poncet (École nationale des chartes) presenterà la sua edizione della corrispondenza tra Louis Duchesne, direttore dell'École dal 1895 al 1922, e Giuseppe Primoli, iniziativa che abbiamo voluto inserire anche nelle celebrazioni del cento cinquantenario. Per questa pubblicazione e per l'organizzazione di questo evento desideriamo ringraziare vivamente la Fondazione Primoli, con la quale l’École ha legami regolari e di lunga data.
À la une
(Ré)écouter la première conférence du cycle : La fin de la culture hiéroglyphique →
À vos agendas
Jours fériés en juin 2024
Nous vous informons que la bibliothèque ainsi que tous les sites de l'École française de Rome seront fermés le samedi 29 juin, fête des Saints Pierre et Paul, patrons de la ville de Rome.
DANS LA PRESSELes programmes de recherche
Iglesias. Archéologie des entreprises minières
Les chercheursPrix Pierre Lafue
Prix de la fondation Simone et Cino Del Duca
Les événements
150 ans de l'EFR / L'exposition anniversaire
Le chantier de restauration du palais Farnèse
Voir la revue de presse de l'EFR sur le site. EN MOUVEMENT
ARRIVÉESAntiquité - Laboratoire d'archéologieŞevin Yalcin, étudiante à l'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Marster 2 parcours Valorisation et médiation du patrimoine archéologique, stagiaire du 22 juin au 19 juillet 2024
Époques moderne et contemporaineAsher Salah, professeur à The Bezalel Academy of Arts and Design, chercheur résident du 1er juin au 15 septembre 2024
BoursiersDepuis le mois de janvier, l'EFR accueille les boursiers du premier semestre 2024, vous pouvez consultez la liste ici.
APPELS
Retrouvez le programme des formations à la recherche organisées par l'EFR en 2024 → PUBLICATIONSNouveautésÀ paraîtreVillae maritimae del Mediterraneo occidentale : nascita, diffusione e trasformazione di un modello architettonicoGiulia Ciucci, Barbara Davidde Petriaggi, Corinne Rousse (dir.) Église(s) et Grands Hommes, entre Renaissance et réformesCécile Caby (dir.) BIBLIOTHÈQUE![]() La bibliothèque est ouverte :
Toute l'équipe se tient à disposition pour vous accueillir et vous renseigner : accueil.bibliotheque(at)efrome.it
Retrouvez toutes les informations pour préparer votre séjour en bibliothèque sur nos pages.
EN LIGNEÀ l’École de toute l’Italie - le carnet de l'EFR![]() Détail de l’acte de mariage de l’impératrice Théophano, ca. 972.
Billet récent à lire sur le carnet :
Voir la charte de rédaction pour contribuer au carnet →
Rappel de l'adresse du carnet : efrome.hypotheses.org
Farnèse 150 - le carnet de la restauration du palais FarnèseBillets récents à lire sur le carnet : Rappel de l'adresse du carnet : farnese150.hypotheses.org/
Location de salles![]() Ph. EFR
L’École française de Rome propose à la location ses salles de conférence et sa galerie, situées place Navone.
|