Si ce message ne s’affiche pas correctement, accédez à sa version en ligne



Ecole Française de Rome

Lettre d'information

Roma, maggio 2019, Sorelle latine. Storia di un mito tra cultura e politica

Sorelle latine. Storia di un mito tra cultura e politica

Quattro conferenze del prof. Andrea Giardina nell'ambito del 3° ciclo di « Lectures méditerranéennes »

L'École française de Rome presenta il nuovo ciclo di conferenze nel quadro di « Lectures méditerranéennes » con Andrea Giardina (Scuola Normale Superiore di Pisa).

 

La nozione di “sorelle latine” è ampia e riguarda tutti quei paesi che hanno riconosciuto, in un momento o in un altro della loro storia, un legame particolare fondato sulla condivisione della discendenza etnica e della cultura latina come tratto significativo della loro identità: in particolar modo l’Italia, la Francia, la Spagna, il Portogallo, la Romania, oltre ai paesi della cosiddetta America Latina.


Sono frequenti gli accenni al mito delle “sorelle latine” in ambito saggistico e giornalistico come ad esempio nella recente crisi diplomatica tra Francia e Italia. Tuttavia l’argomento non è stato mai oggetto di un approfondimento storico complessivo. Le quattro conferenze del professore Andrea Giardina, che ha curato recentemente la Storia mondiale dell'Italia, cercheranno quindi di individuare gli aspetti principali della nozione di “sorelle latine” la cui storia si sviluppa tra l’età napoleonica e la Seconda guerra mondiale.


Scarica la locandina →


Programma delle conferenze

Vercingetorige vendicato. Lessico familiare ed eredità imperiali

Giovedì 2 maggio 2019, ore 18.30, Ambasciata di Francia in Italia, palazzo Farnese (piazza Farnese, 67)
Ingresso previa iscrizione obbligatoria (modulo online)

Panlatinismo. Un’idea tra impero e federazione

Giovedì 9 maggio 2019, ore 18.00, Museo Nazionale Romano Palazzo Altemps (via di Sant'Apollinare, 8)
Ingresso libero fino a esaurimento posti

‘France, France la douce.. amour du monde’. La guerra latina e il disincanto

Giovedì 16 maggio 2019, ore 18.30, Institut français - Centre Saint-Louis (Largo Toniolo, 20/22)
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Quarta guerra punica. La fraternità nel vortice del razzismo

Giovedì 23 maggio 2019, ore 18.00, Fondazione Primoli (Via Zanardelli, 1)
Ingresso libero fino a esaurimento posti

 

 
Scarica il programma completo →

Guarda l'evento su Facebook →

In partenariato con:

  • Ambasciata di Francia in Italia
  • Institut français Italia
  • Museo nazionale romano
  • Institut français – Centre Saint-Louis
  • Fondazione Primoli

 

Andrea Giardina insegna Storia romana presso la Scuola Normale Superiore di Pisa dove ricopre la carica di vice-direttore. Ha insegnato nelle università di Chieti, Firenze, Palermo, Bari e Roma La Sapienza. È stato docente presso l'École Normale Supérieure, presso l'École des hautes études en sciences sociales e presso l'École pratique des hautes études di Parigi.
È socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, presidente della Giunta Centrale per gli Studi Storici e del Comité international des sciences historiques.
Nel 2013 ha ricevuto la medaglia d’oro dell’Associazione italiana di cultura classica.

Svolge in particolare ricerche sulla storia sociale, amministrativa e politica del mondo romano; la storia del concetto e dell'idea d'Italia; la storia dei rapporti tra storia romana e politica in età contemporanea (dalla Rivoluzione francese al fascismo).

Tra i suoi libri più recenti: Il mito di Roma, da Carlo Magno a Mussolini, scritto con André Vauchez, Laterza e Fayard 2000; L’Italia romana. Storie di un’identità incompiuta, Laterza 2004; Cassiodoro politico, L’Erma di Bretschneider 2006; ha curato Roma antica, Laterza 2005 e (con Fabrizio Pesando) Roma caput mundi. Una città tra dominio e integrazione, Electa 2012. Ha diretto l’edizione delle Variae di Cassiodoro, L'Erma di Bretschneider

 

Per maggiori informazioni →

 

Suivez-nous

Suivez-nous sur Facebook Suivez-nous sur Twitter Suivez-nous sur Youtube Suivez-nous sur Instagram Suivez-nous par fil RSS Suivez-nous sur Soundcloud Suivez-nous sur HAL SHS Consultez les publications de l'EFR sur OpenEdition Books Suivez le Bulletin archéologique des Écoles françaises à l’étranger et les Mélanges de l'EFR sur OpenEdition Journals

Mettre à jour mon abonnement - Me désabonner