![]() |
Lettre d'information Le rappresentazioni planimetriche di Villa Adriana, 5/12 |
Nell'ambito della manifestazione "Ingegneri a Villa Adriana: 15 anni di ricerca del dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica" che si svolge dal 4 al 6 dicembre 2017, all’Archivio storico della Presidenza della Repubblica, Palazzo Sant’Andrea, Via del Quirinale 30:
il 5 dicembre 2017, alle ore 16.30, presentazione del volume: "Le rappresentazioni planimetriche di Villa Adriana tra XVI e XVIII secolo: Ligorio, Contini, Kircher, Gondoin, Piranesi” di Giuseppina Enrica Cinque (École française de Rome, 2017)Attraverso un’accurata disamina delle prime rappresentazioni planimetriche della Villa imperiale, analizzate in relazione a quanto attualmente rilevato e rilevabile, l’Autrice approfondisce l’operato e i contributi di quanti, nel corso di circa due secoli, hanno rivolto la loro attenzione indagatoria alla Villa.
Per alcuni di essi, tra i quali Pirro Ligorio, Francesco Contini, Giovanni Battista Piranesi, Jacques Gondoin e Francesco Piranesi, i risultati, talvolta inediti e certamente inattesi, costituiscono una solida base sulla quale fondare nuovi indicatori di ricerca, anche e non solo per quanti sono interessati allo studio dell’immane Villa imperiale tiburtina.
La presentazione del volume, che avrà luogo martedì 5 dicembre, dalle 16.30, prevede i saluti della Dott. Marina Giannetto, Sovrintendente dell’Archivio storico della Presidenza della Repubblica, del Dott. Andrea Bruciati, Direttore dell’Istituto Autonomo “Villa Adriana e Villa d’Este”, del Prof. Ing. Renato Gavasci, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e di Ingegneria Informatica dell’Università di Roma “Tor Vergata”, del Prof. associato Nicolas Laubry, Directeur des études pour l’Antiquité dell’École française de Rome, e del Dott. Giuseppe Proietti, Sindaco di Tivoli, in seguito ai quali si aprirà la discussione con interventi dei Dott. Elena Calandra, Direttore dell’Istituto Centrale per l’Archeologia, Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio, MiBACT, dal Prof. Arch. Carmine Gambardella, UNESCO Chair on Landscape Cultural Heritage and Territorial Governance, dal Prof. Franco Salvatori, Direttore del Dipartimento di storia, patrimonio culturale, formazione e società dell’Università di Roma “Tor Vergata”, dal Prof. Alessandro Viscogliosi, Professore della Facoltà di Architettura dell’Università di Roma Sapienza, moderati dalla Prof. Arch. Nicoletta Marconi dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Sarà presente l'autrice Giuseppina Enrica Cinque, professore della Macroarea di Ingegneria di “Tor Vergata”.
Modalità di partecipazione:⚠︎ IMPORTANTE: per l’ingresso è necessario accreditarsi inviando una email con nome, cognome, lugo e data di nascita all’indirizzo: archivio_storico(at)quirinale.it
Per saperne di più:Scarica il programma dettagliato "Ingegneri a Villa Adriana" qui →
Volantino della manifestazione "Ingegneri a Villa Adriana"→
Invito alla presentazione del libro allegato →
Comunicato della manifestazione "Ingegneri a Villa Adriana"→
|