Si ce message ne s’affiche pas correctement, accédez à sa version en ligne



Ecole Française de Rome

Lettre d'information

Appel à communication - Tra Roma e il Mare

Nell’ambito del progetto di ricerca "Tra Roma e il mare: patrimoni culturali e ambientali, sviluppo sostenibile e cittadinanza attiva" è stata avviata la realizzazione di un ciclo di seminari internazionali di ricerca, che verrà sviluppata in tre sessioni, di cui la prima si è svolta il 10 dicembre 2019 e le successive si terranno tra la primavera e l’autunno del 2020 sulla base di call for papers.

 

Obiettivo degli incontri è anche quello di promuovere la formazione di una rete di studiosi, specialisti e funzionari pubblici in grado di promuovere e condividere indagini, progetti e approcci metodologici multidisciplinari studiando la complessità del territorio tra Roma e il mare.

Il territorio privilegiato di riferimento va dalle Mura Aureliane – in particolare Porta Portese e Porta San Paolo – fino alla fascia litoranea compresa tra la tenuta di Castelporziano e tutto il comune di Fiumicino, con possibili estensioni relazionali e di contesto verso Anzio ovvero Civitavecchia.

L’invito a presentare proposte è rivolto a un pubblico di studiosi e di esperti.
I seminari si articoleranno in una serie di contributi (di circa 20 minuti), raggruppati per aree tematiche, con una tavola rotonda al termine di ogni convegno. I contributi potranno essere riferiti sia a sviluppi teorici, ricerche empiriche con metodologie qualitative o quantitative, casi di studio, realizzazioni e progetti in itinere, prospettive di ricerca e questioni metodologiche. Gli interventi potranno essere svolti in italiano, francese e inglese.

Le proposte di intervento per il secondo Seminario devono essere inviate, entro il prossimo 20 febbraio 2020, tramite il sito web traromaeilmare.it, registrandosi o, se già registrati, accedendo alla propria sezione personale tramite login sul sito.

La proposta deve essere corredata di un abstract (di max 500 parole, con l’indicazione di titolo, obiettivi e cenni su metodologia e fonti) e di un sintetico C.V. (max 150 parole) del/i proponente/i.

L’accettazione delle proposte verrà comunicata entro il 10 marzo. Il testo (o una sintesi) dell’intervento dovrà pervenire entro il 22 maggio 2020.

È prevista la pubblicazione degli interventi che costituiscono contributi originali, previo processo di blind review. I testi nella versione definitiva per la stampa dovranno pervenire entro il 30 settembre 2020 e non potranno superare le 5.000 parole (note incluse).

 

Per scaricare il bando →

Suivez-nous

Suivez-nous sur Facebook Suivez-nous sur Twitter Suivez-nous sur Youtube Suivez-nous sur Instagram Suivez-nous par fil RSS Suivez-nous sur Soundcloud Suivez-nous sur HAL SHS Consultez les publications de l'EFR sur OpenEdition Books Suivez le Bulletin archéologique des Écoles françaises à l’étranger et les Mélanges de l'EFR sur OpenEdition Journals

Mettre à jour mon abonnement - Me désabonner