REPORTÉ - Decapitate. Tre donne nell’Italia del Rinascimento |
|
Le 24/03/2020 à École française de Rome, Piazza Navona 62 |
|
|
![]() |
Lettre d'information 24/03, Decapitate. Tre donne nell’Italia del Rinascimento |
di Élizabeth Crouzet-Pavan, Jean-Claude Maire Vigueur Tra il 1391 e il 1425 tre donne sono decapitate per ordine dei loro mariti. Spose di tre fra i piú importanti signori dell’Italia del Rinascimento – di Mantova, Milano, Ferrara – Agnese Visconti, Beatrice di Tenda e Parisina Malatesta sono condannate a morte per adulterio. Eppure nessuna donna infedele subiva allora un tale castigo; inoltre, altra stranezza, invece di dissimulare tale condanna alla pena capitale, i tre signori la resero, al contrario, pubblica. Si tratta di un enigma storico che Élisabeth Crouzet-Pavan e Jean-Claude Maire Vigueur intendono svelare. Certamente queste tre donne hanno tradito i loro mariti, ma sono soprattutto colpevoli di aver tentato di prendere parte alle grandi innovazioni culturali e politiche del loro tempo. Sono punite per aver voluto trasgredire lo statuto tradizionalmente scialbo di «sposa del signore». Condannandole a morte, i loro mariti riaffermano simbolicamente il loro potere di principi.
Interventi di :
École française de Rome, mardi 24 mars, 17h-19h Voir le livre sur le site Einaudi / vedere il libro sul sito Einaudi → Télécharger l'affiche / scaricare la locandina → Voir l'événement sur facebook / vedere l'evento su facebook → |