Le rapport d'activité de l'EFR 2018 est en ligne |
|
|
|
|
![]() |
Lettre d'information Gennaio 2020 (versione italiana) |
Le mot de Brigitte Marin, Directrice

In questo inizio di anno, auguro a tutti voi un felice, fruttuoso e sereno anno nuovo, propizio per i vostri obiettivi e per il pieno successo dei vostri progetti. Con il supporto dell’École française de Rome spero di veder nascere nuovi progetti scientifici federativi e di poter assistere allo sviluppo del prestigio dell'istituzione, in uno spirito di apertura disciplinare e di collaborazione, su scala nazionale e internazionale.
Due nuovi membri dello staff si uniscono all'École française de Rome questo mese: Ilaria Parisi, assistente scientifica della sezione Antichità, e Olivier Twisellmann, addetto alla accoglienza presso lo stabile di Piazza Navona.
Un omaggio affettuoso è stato reso il 9 gennaio a Roberto Pinti: arrivato all’École il 1° aprile 1972, si è ritirato in pensione dopo più di 47 anni di fedele impegno al servizio della nostra istituzione. Tutti coloro che hanno frequentato l’École, che hanno soggiornato a Piazza Navona, che sono venuti a lavorare lì e hanno partecipato agli incontri scientifici, ricorderanno per tanto tempo l'accoglienza di Roberto. Dopo questi lunghi anni di lavoro e dedizione, gli auguriamo il meglio del riposo e dei bei momenti della vita.
Il 2020 promette di essere un anno intenso, con un ricco programma scientifico. Il 16 e 17 gennaio si terrà la quarta edizione del workshop sull'archeologia, che vedrà riuniti i responsabili e i protagonisti di una ventina di operazioni archeologiche in corso all'École française de Rome e al Centre Jean Bérard: un momento di confronto sull'organizzazione degli scavi, sui metodi archeologici, sull'acquisizione dei dati, la loro referenziazione e interoperabilità, la conservazione e la valorizzazione degli archivi. L'inizio dell'anno sarà segnato anche da un'iniziativa di formazione organizzata dai membri dell’École: l’Atelier master, che segna la recente apertura dell’École alla formazione degli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale, si concentrerà quest'anno sulle circolazioni nel Mediterraneo in età moderna e contemporanea.
Infine, il 2020 vedrà l'inizio della preparazione del nuovo contratto quinquennale dell’École (2022-2026), tappa fondamentale nella valutazione delle attività svolte e dei risultati ottenuti, che costituirà la base per nuovi progetti e nuove ambizioni. La continua costruzione della rete delle Écoles françaises all'estero, l'internazionalizzazione della programmazione scientifica in Europa e nel Mediterraneo, lo sviluppo di piani di formazione per tutte le categorie di personale e per i giovani ricercatori e il contributo al movimento globale della scienza aperta saranno tra i temi prioritari di riflessione.
École française de Rome
Réseau des Écoles françaises à l’Étranger
Découvrir les Écoles françaises à l'étranger https://www.facebook.com/hashtag/efe?source=feed_text&epa=HASHTAG&__xts__%5B0%5D=68.ARBUoed_KH0N1fWWd91a6G8JMZ2gva6yYCLFkwFrF8hT3ieCGf7jjyk71XP771Q9wzRg7Jiw_GBRUhUref7TYOFVZSo2tjtI1Fd8BOm6stTZe9Buzc-QnXusn_9DfQmgaKmhiWC_W-6Yp0ugNERHKI9k7W0XoSurQdXwKorrNiPcwo7cOJU-5uLwWaylypYw-wElkk4WfWCaeXhkfHmFkn66lcfYb1IzG_z5mvqwqcCZoUecGk9xJNmQPxGRU7NzZPVJpBa_a7Y7SrsbAud-ayYgiG1olfRN38bXWlPj6BRBF_LHEr2vRsZu5HL4vbDHSCBj-qJNWHgEbRwdVDDtJ1Q&__tn__=%2ANK-R autrement, c'est ce que propose un nouveau blog quihttps://www.facebook.com/hashtag/blog?source=feed_text&epa=HASHTAG&__xts__%5B0%5D=68.ARBUoed_KH0N1fWWd91a6G8JMZ2gva6yYCLFkwFrF8hT3ieCGf7jjyk71XP771Q9wzRg7Jiw_GBRUhUref7TYOFVZSo2tjtI1Fd8BOm6stTZe9Buzc-QnXusn_9DfQmgaKmhiWC_W-6Yp0ugNERHKI9k7W0XoSurQdXwKorrNiPcwo7cOJU-5uLwWaylypYw-wElkk4WfWCaeXhkfHmFkn66lcfYb1IzG_z5mvqwqcCZoUecGk9xJNmQPxGRU7NzZPVJpBa_a7Y7SrsbAud-ayYgiG1olfRN38bXWlPj6BRBF_LHEr2vRsZu5HL4vbDHSCBj-qJNWHgEbRwdVDDtJ1Q&__tn__=%2ANK-R met en valeur le réseau des EFE différemment, à travers ses activités et ses "trésors".
L’École française de Rome y a contribué avec un premier article sur l'exposition « Un siècle de recherches archéologiques à Rijeka » à lire en ligne.
EN MOUVEMENT
Arrivées
Section Antiquité
- Ilaria Parisi, assistante scientifique
Accueil Place Navone
- Oliver Twiesselmann, agent d'accueil
Boursiers - Lauréats
APPELS
Les dossiers de candidature doivent être déposés sur la plateforme prévue à cet effet avant le 2 mars 2020, 12h (heure de Rome).
<link actualite appel-a-candidature-introduction-aux-sources-du-droit-romain.html>Pour en savoir plus et candidater →
APPELS À COMMUNICATION
PUBLICATIONS
Actualité
Nouvelle parution
BIBLIOTHÈQUE
AGENDAJANVIER 2020 |
PROCHAINES RENCONTRES ÉVÉNEMENTS |